CORSO ESPERTO IN PREPARAZIONE FISICA DI PRIMO LIVELLO
Descrizione Corso
CORSO ESPERTO IN PREPARAZIONE FISICA DI BASE PRIMO LIVELLO
PALERMO
Finalità:
L’iniziativa “Corsi di formazione primo livello 2020” promossa dalla Scuola Regionale dello Sport Sicilia si pone l’obiettivo di diffondere in modo capillare, sull’intero territorio regionale, l’informazione scientifica e le buone prassi in materia di scienza applicata all’esercizio fisico ed alle attività sportive. I corsi di formazione professionale e di aggiornamento delle figure e degli operatori (Tecnici, Istruttori) che agiscono sul territorio siciliano rappresentano l'elemento essenziale per la comunicazione dei progressi scientifici in materia di esercizio fisico e di attività sportive. La Scuola Regionale dello Sport Sicilia offre il proprio supporto didattico e logistico alle Federazioni Sportive e alle Discipline Associate per il necessario aggiornamento dei Tecnici sportivi sull’attività motoria adattata.
Il Corso mira a realizzare una formazione tecnico-pratica altamente qualificata, con l'obiettivo di formare una figura di Quadro Tecnico con competenze specifiche avanzate nell’analisi del modello di prestazione e negli aspetti di supporto all’allenamento tecnico-tattico. Tali competenze si riferiscono in modo particolare alla preparazione fisica degli atleti per il raggiungimento della massima prestazione nella competizione. Le competenze sviluppate nel quadro di tale formazione sono primariamente finalizzate alle esigenze specifiche delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e delle Discipline Sportive Associate (DSA).
Lo SNaQ può prevedere percorsi di specializzazione che consentano un ampliamento importante delle basi di competenza degli operatori sportivi, dando luogo a varie forme di certificazione e attestazione. Tra i quadri tecnici, specializzazioni ulteriori possono riguardare figure come l’esperto di attività giovanile, l’analista della performance e soprattutto l’esperto in preparazione fisica, già ora oggetto di numerose iniziative formative che conducono ad una certificazione rilasciata dagli enti organizzatori della formazione. Riportiamo quindi, qui di seguito, anche la scheda dell’esperto in preparazione fisica, anch’esso elencato sul sito della Commissione europea dedicato alle professioni regolamentate, alla voce «preparatore atletico» (cfr. http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/ regprof/index.cfm?action=homepage). Per ciò che riguarda la durata, i criteri d’accesso, i profili, l’articolazione delle conoscenze e abilità proprie dei vari livelli, si rimanda alle schede presentate più avanti nel testo. Si tratta di un Quadro Tecnico con competenze specifiche avanzate nell’analisi del modello di prestazione e negli aspetti di supporto all’allenamento tecnico-tattico, legate alla preparazione fisica degli atleti per la competizione, con l’obiettivo di svilupparne in forma integrata le capacità organico-muscolari e coordinative utili per la prestazione e il suo sviluppo. Il profilo di attività del preparatore fisico include ruoli personalizzati, prescrizioni individuali dell’allenamento, e ulteriori specializzazioni funzionali nell’ambito della prevenzione degli infortuni e della di preparazione fisica.
Destinatari: il corso è rivolto a: Studenti in Scienze Motorie, Tecnici sportivi di FSN, DSA ed EPS e Tecnici sportivi di ASD.
Periodo: Ottobre-Dicembre 2020
MODALITA’ EFFETTUAZIONE CORSO
Il corso si terrà on-line in modalità di videoconferenza utilizzando la piattaforma Zoom. Tutti i partecipanti riceveranno una mail 24 ore prima del corso con link per poter accedere all’incontro. I partecipanti dovranno partecipare con la videocamera attiva ed essere nelle condizioni di poter interagire tramite un microfono funzionante.
Tipologia di attività: Lezioni frontali teoriche, casi studio, dimostrazioni pratiche tramite DAD. Gruppi di lavoro per la risoluzione di casi studio tramite la partecipazione attiva e la condivisione di esperienze.
Per il rilascio dell'attestato di partecipazione è obbligatorio essere presente a tutte le ore, in caso contrario si potrà seguire da semplice uditore.
PROGRAMMA FORMATIVO
ARGOMENTI |
ORE |
MODULI |
DATE |
MODALITÀ |
DOCENTE |
METODOLOGIA ALLENAMENTO § Modelli e strutture di prestazione § I principi dell’allenamento § Fattori esogeni ed endogeni della prestazione sportiva § Le componenti del carico di allenamento § La programmazione dell’allenamento (macrociclo, mesociclo, microciclo) § La struttura delle sedute di allenamento |
15 |
1°
|
02.10.2020: 14.00-19.00)
03.10.2020: 09.00-14.00, 14.00- 19,00
|
WEBINAR |
PROF. BATTAGLIA
|
§ METODOLOGIA E VALUTAZIONE FUNZIONALE NELLO SPORT § Caratteristiche, obiettivi e presupposti della valutazione § Scelta e realizzazione della metodologia di valutazione § L’utilizzo dei test di valutazione § L’analisi e la gestione dei risultati della valutazione § Definizione del modello prestativo e programmazione della valutazione funzionale dell’atleta § Metodi di Valutazione del carico di allenamento |
10 ORE |
2°
|
10.10.2020: 14.00-19.00
16.10.2020: 14.00-19.00 |
WEBINAR |
PROF.SSA BELLAFIORE |
METODOLOGIA INSEGNAMENTO § Il ruolo e la collocazione professionale del Preparatore Fisico § Le competenze generali e specifiche § Il rapporto tra performance tecnico-tattica e le diverse componenti della prestazione § Stili e metodi d’insegnamento nello sport
|
15 |
3°
|
23.10.2020: 14.00 -19.00
24.10.2020: 09. 00 - 14.00- 14.00-19.00 |
WEBINAR |
PROF. GENNARO |
§ AREA PSICOLOGIA § La componente psicologica e i rapporti interpersonali nello sport
|
5 |
4°
|
06.11.2020: 14.00-19.00 |
WEBINAR |
PROF. STEFANO BOCA |
AREA NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE SPORTIVA § L’alimentazione nello sport
|
5 |
5°
|
08.11.2020: 9.00-14.00 |
WEBINAR |
PROF. SBERNA |
§ METODOLOGIA ALLENAMENTO § La scelta dei metodi e dei mezzi di allenamento delle capacità organico muscolari (forza, resistenza ...) § La gestione della preparazione fisica nel medio e nel lungo periodo La preparazione fisica in relazione all’età, al sesso e ai livelli di qualificazione e al tipo di sport § La gestione della fase di riscaldamento e della fase di conclusione delle sedute |
10 |
6°
|
13.11.2020: 14.00-19.00
16.11.2020: 14.00-19.00 |
WEBINAR |
PROF. GIACCONE |
LEZIONI |
60 h |
|
OTTOBRE-NOVEMBRE 2020 |
WEBINAR |
|
TIROCINIO |
40 h |
|
OTTOBRE-DICEMBRE 2020 |
STRUTTURE CONVENZIONATE CONI |
|
ESAME FINALE |
|
|
DICEMBRE 2020 |
WEBINAR |
|
Modalità di iscrizione: Per iscriversi è necessario accedere al sito della Scuola Regionale dello sport del C.O.N.I. Sicilia e registrarsi (vedi voce “Iscriviti all’area riservata”). Dopo essersi registrati e avere effettuato login all’area riservata del CONI si potrà procedere con l’iscrizione on line e compilare la scheda di iscrizione presente all’interno del corso cliccando sul bottone evidenziato in giallo "ISCRIVITI AL CORSO". Non altra tipologia di iscrizione.
http://sicilia.coni.it/sicilia/scuola-regionale.html
La conferma di avvenuta iscrizione arriverà automaticamente dal sistema. Al raggiungimento dei posti disponibili, la piattaforma informatica chiuderà le iscrizioni.
Coloro i quali si fossero iscritti al corso ma volessero poi ritirare la propria adesione deve obbligatoriamente comunicarlo (in ragionevole tempo utile) attraverso una mail a srdssicilia@coni.it. Non saranno prese in considerazione email pervenute dopo le ore 12:00 del 3° giorno antecedente l’inizio del corso. Chi non adotterà questo accorgimento sarà inserito in una black list che gli impedirà di avere accesso ai corsi programmati fino al 31 dicembre 2020.
Requisiti di iscrizione: L’iscrizione è riservata a Studenti e Laureati in Scienze Motorie, Tecnici sportivi di FSN, DSA ed EPS, Tecnici sportivi di ASD, Istruttori Fitness.
Quota di iscrizione: L’iscrizione è gratuita
A tutti i partecipanti in regola con le presenze verrà rilasciato un attestato di partecipazione a cura della Scuola Regionale dello Sport del C.O.N.I. Sicilia
E' tassativamente vietato fare assenza, pena il mancato rilascio dell'attestato di partecipazione. Si informano i corsisti che l’attestato sarà trasmesso tramite e-mail compatibilmente con i tempi necessari alla segreteria. Nel caso di lezioni telematiche sarà chiamato l’appello all’inizio e alla fine della lezione; la direzione scientifica si riserva di far chiamare ulteriori appelli nel corso delle lezioni.