CORSO DI BIOMECCANICA E PROPRIOCEZIONE NEGLI ATLETI
Descrizione Corso
CORSO BIOMECCANICA E PROPRIOCEZIONE NEGLI ATLETI
WEBINAR, 19 - 20 - 21 Novembre 2021
Finalità: La biomeccanica dei gesti atletici e l’allenamento propriocettivo sono due temi di fondamentale importanza al fine di ottimizzare al meglio la performance sportiva e per prevenire/ridurre gli infortuni sia in atleti professionisti che in sportivi dilettanti e amatoriali. Per tale ragione queste conoscenze risultano essere concetti cardine tra dottori in scienze motorie, istruttori e tecnici sportivi.
Il corso di “Biomeccanica e Propriocezione negli Atleti” si propone di formare figure che: conoscano la biomeccanica di fondamentali gesti atletici nei diversi sport analizzati nel corso; conoscano la propriocezione dell’atleta nei diversi sport analizzati nel corso; sappiano valutare la biomeccanica e la propriocezione negli atleti; siano in grado di analizzare i gesti atletici tramite video-analisi; sappiano riconoscere un’errata esecuzione del gesto atletico; siano in grado di correggere il gesto atletico; sappiano instaurare protocolli di propriocezione di intensità crescente all’interno di un programma di allenamento.
Le unità didattiche che verranno erogate comprenderanno: concetti base di biomeccanica; concetti base di neurofisiologia della propriocezione; evidenze scientifiche sulla biomeccanica di fondamentali gesti atletici in diversi sport; evidenze scientifiche sul ruolo della propriocezione negli atleti; conoscenze e applicazioni pratiche di valutazione biomeccanica e propriocettiva, test motori e funzionali; conoscenze e applicazioni pratiche di video-analisi di gesti atletici in diversi sport; protocolli propriocettivi integrativi all’allenamento nello sport.
L’iniziativa “Corsi di aggiornamento professionale per i professionisti del movimento - 2021” promossa dalla Scuola Regionale dello Sport Sicilia si pone l’obiettivo di diffondere in modo capillare, sull’intero territorio regionale, l’informazione scientifica e le buone prassi in materia di scienza applicata all’esercizio fisico ed alle attività sportive.
I corsi di formazione professionale e di aggiornamento delle figure e degli operatori (Tecnici, Istruttori) che agiscono sul territorio siciliano rappresentano l'elemento essenziale per la comunicazione dei progressi scientifici in materia di esercizio fisico e di attività sportive. La Scuola Regionale dello Sport Sicilia offre il proprio supporto didattico e logistico alle Federazioni Sportive e alle Discipline Associate per il necessario aggiornamento dei Tecnici sportivi.
Destinatari: Il corso è rivolto a Diplomati ISEF, Studenti e Laureati in Scienze Motorie, Studenti e Laureati Magistrali in Scienze Motorie, Tecnici sportivi di FSN, DSA ed EPS, Tecnici sportivi di ASD e Istruttori Fitness.
Data: 19 - 20 - 21 Novembre 2021
MODALITA’ EFFETTUAZIONE CORSO
Il corso si terrà on-line in modalità di videoconferenza utilizzando la piattaforma Zoom. Tutti i partecipanti riceveranno una mail 24 ore prima del corso con link per poter accedere all’incontro. I partecipanti dovranno partecipare con la videocamera attiva ed essere nelle condizioni di poter interagire tramite un microfono funzionante.
Tipologia di attività: Lezioni telematiche teorico-pratiche, casi studio, video. Per il rilascio dell'attestato di partecipazione è obbligatorio essere presente a tutte le ore, in caso contrario si potrà seguire da semplice uditore.
Programma
19 Novembre 2021
ore 8.30/13.30 – Dott.ssa Jessica Brusa
Unità Didattica 3 (teorica)
- Concetti base di propriocezione: la cinestesia, basi neurofisiologiche della propriocezione, recettori propriocettivi
- Evidenze scientifiche sul ruolo della propriocezione negli atleti in diversi sport: focus su atleti con appoggio podalico diretto al suolo (es.corsa), atleti che utilizzano un mezzo (es.ciclismo)
ore 14.30/19.30 – Dott.ssa Jessica Brusa
Unità Didattica 4 (teorico-pratica)
- Valutazione della propriocezione (parte 1): position sense test, statestesia, motion sense test, cinestesia
- Valutazione della propriocezione (parte 2): test propriocettivi da campo e strumentali
- L’allenamento propriocettivo: protocolli di esercizi per la prevenzione dell’infortunio
- Programmi di allenamento propriocettivi integrativi all’allenamento nello sport
20 Novembre 2021
ore 8.30/13.30 – Dott. Valerio Giustino
Unità Didattica 5 (teorico-pratica)
- Evidenze scientifiche sulla biomeccanica di fondamentali gesti atletici in diversi sport: focus su corsa, calcio, tennis, pallavolo, pallacanestro, ciclismo
- Valutazione biomeccanica (parte 1): stabilometria statica, stabilometria dinamica, analisi pressoria podalica
- Valutazione biomeccanica (parte 2): gait analysis, run analysis, cycling analysis, test motori e funzionali
ore 14.30/19.30 – Dott. Valerio Giustino
Unità Didattica 6 (pratica)
- Fondamenti di video-analisi
- Applicazioni pratiche di video-analisi di gesti atletici in diversi sport
21 Novembre 2021
ore 8.30/13.30 – Prof. Daniele Zangla
Unità Didattica 1 (teorica)
- Concetti base di biomeccanica: leggi fisiche sul moto e sulla forza: cinetica, cinematica, forza, inerzia, tipi di leve
ore 14.30/19.30 – Prof. Daniele Zangla
Unità Didattica 2 (teorico-pratica)
- Biomeccanica del rachide, del gomito, della spalla, dell’anca, del ginocchio e della caviglia
Modalità di iscrizione: Per iscriversi è necessario accedere al sito della Scuola Regionale dello sport del C.O.N.I. Sicilia e registrarsi (vedi voce “Iscriviti all’area riservata”). Dopo essersi registrati e avere effettuato login all’area riservata del CONI si potrà procedere con l’iscrizione on line e compilare la scheda di iscrizione presente all’interno del corso cliccando sul bottone evidenziato in giallo "ISCRIVITI AL CORSO". Non altra tipologia di iscrizione.
http://sicilia.coni.it/sicilia/scuola-regionale.html
La conferma di avvenuta iscrizione arriverà automaticamente dal sistema. Al raggiungimento dei posti disponibili, la piattaforma informatica chiuderà le iscrizioni.
Coloro i quali si fossero iscritti al corso ma volessero poi ritirare la propria adesione deve obbligatoriamente comunicarlo (in ragionevole tempo utile) attraverso una mail a: attivitagiovanile.conisicilia@gmail.com. Chi non adotterà questo accorgimento sarà inserito in una black list che gli impedirà di avere accesso ai corsi programmati fino al 31 dicembre 2021.
Requisiti di iscrizione: L’iscrizione è riservata a Studenti e Laureati in Scienze Motorie, Tecnici sportivi di FSN, DSA ed EPS, Tecnici sportivi di ASD, Istruttori Fitness.
Quota di iscrizione: L’iscrizione è gratuita
A tutti i partecipanti in regola con le presenze verrà rilasciato un attestato di partecipazione a cura della Scuola Regionale dello Sport del C.O.N.I. Sicilia
E' tassativamente vietato fare assenza, pena il mancato rilascio dell'attestato di partecipazione. Si informano i corsisti che l’attestato sarà trasmesso tramite e-mail compatibilmente con i tempi necessari alla segreteria. Nel caso di lezioni telematiche sarà chiamato l’appello all’inizio e alla fine della lezione; la direzione scientifica si riserva di far chiamare ulteriori appelli nel corso delle lezioni.