SEMINARIO Ottimizzare le Performance Sportive: Prevenzione, Tecnologie Digitali e Approccio Scientifico
SEMINARIO Ottimizzare le Performance Sportive: Prevenzione, Tecnologie Digitali e Approccio Scientifico
Durata: dal 30/05/2025 al 27/06/2025
Area tematica: Scienze Motorie e Sportive
Scadenza iscrizioni: 27/05/2025
Descrizione Corso
OBIETTIVO DEL CORSO:
Il corso si inserisce in un contesto di crescente consapevolezza dell'importanza dello sport e del benessere fisico, con un aumento dell'interesse verso le attività sportive a livello amatoriale e professionistico. Tuttavia, questo entusiasmo si scontra con una conoscenza limitata delle pratiche ottimali per la prevenzione degli infortuni e il miglioramento delle performance. Il tasso di infortuni è in costante aumento, evidenziando la necessità di interventi mirati alla prevenzione e di programmi formativi per allenatori, atleti e appassionati, focalizzati sull'uso delle nuove tecnologie.
Inoltre, emerge la necessità di rivedere l'approccio all'allenamento sportivo, che spesso privilegia metodi rapidi e superficiali, anziché approcci scientificamente validi. Adottare un metodo scientifico nell'allenamento è essenziale per permettere agli atleti di raggiungere il massimo potenziale in modo efficace e sostenibile.
L’obiettivo del corso è sensibilizzare e formare i partecipanti, fornendo loro competenze avanzate per un approccio più informato e tecnologicamente aggiornato allo sport, con l’intento di migliorare la qualità dell'allenamento e contribuire al benessere della comunità. Il corso vuole rispondere alla crescente richiesta di allenamenti mirati, scientificamente validi e personalizzati, ottimizzando le performance e rispettando l'integrità fisica e mentale degli atleti.
In sintesi, il corso si propone come risposta alla necessità di trasformare l’approccio empirico attuale in uno più metodico e razionale, migliorando le performance sportive e la qualità complessiva dell’allenamento.
- DESTINATARI:
L’iscrizione è riservata a: Studenti e Laureati in Scienze Motorie, educatori, preparatori fisici, Tecnici sportivi di FSN, DSA ed EPS.
- STRUTTURA DEL CORSO
Il progetto si sviluppa in un percorso formativo di 40 ore, suddiviso in 6 fasi principali. L’obiettivo è fornire una formazione avanzata che integri il metodo scientifico nell'allenamento sportivo e l’uso delle nuove tecnologie per la prevenzione degli infortuni e il miglioramento delle performance.
1. Introduzione al Metodo Scientifico e alla Prevenzione (8 ore): La prima fase del corso stabilisce le basi teoriche del metodo scientifico applicato allo sport, esplorando le differenze tra approcci empirici e scientifici. Verranno inoltre trattati i concetti fondamentali della prevenzione degli infortuni applicati alla corsa, con un focus sull’importanza della diagnosi precoce e sull'uso delle tecnologie per prevenire infortuni.
2. Il Metodo Scientifico Applicato alle Discipline Sportive Calcio e Pallavolo (8 ore): Questa fase è suddivisa in sottosezioni dedicate alle discipline sportive di calcio e pallavolo. In ciascuna di queste sottosezioni, verranno esplorate le applicazioni pratiche del metodo scientifico per ottimizzare l’allenamento e migliorare le prestazioni specifiche di ciascun sport. Ogni sessione si concentrerà sull’analisi delle migliori pratiche scientifiche, tecniche di allenamento avanzate e prevenzione degli infortuni tipici di ciascuna disciplina
3. Il Metodo Scientifico Applicato alle Discipline Sportive Basket e Nuoto (8 ore): Questa fase è suddivisa in sottosezioni dedicate alle discipline sportive di Basket e Nuoto. In ciascuna di queste sottosezioni, verranno esplorate le applicazioni pratiche del metodo scientifico per ottimizzare l’allenamento e migliorare le prestazioni specifiche di ciascun sport. Ogni sessione si concentrerà sull’analisi delle migliori pratiche scientifiche, tecniche di allenamento avanzate e prevenzione degli infortuni tipici di ciascuna disciplina
4. Le Tecnologie nel Movimento, nella Performance e nella prevenzione degli infortuni (8 ore): Questa fase esplora le nuove tecnologie applicate al movimento umano e all'analisi delle performance atletiche. Si approfondiranno strumenti come sensori di movimento, software di analisi della performance e sistemi di monitoraggio digitale, evidenziando come queste tecnologie possano migliorare sia l'efficienza dell'allenamento che il monitoraggio della salute e della performance atletica.
5. Ottimizzazione della Performance con Tecnologie Digitali (4 ore): Questa sessione si concentrerà sull’utilizzo delle tecnologie digitali per ottimizzare le prestazioni sportive. I partecipanti esploreranno come raccogliere, analizzare e utilizzare i dati di performance per migliorare i risultati atletici in modo scientifico, attraverso il monitoraggio in tempo reale e l'analisi predittiva.
6. Challenge (4 ore). I partecipanti saranno chiamati a dar prova di quanto appreso nell’elaborazione di un protocollo.
In ogni fase, gli approcci teorici saranno integrati con esempi pratici e case study, per assicurare che i concetti siano comprensibili e direttamente applicabili alla pratica sportiva.
- PROGRAMMA
| Data | Orario | N° ore | Docente relatore | Modulo formativo | Sede di svolgimento | 
| 30/05/25 | 09.00 13.00 
 | 4 | Prof. Giuseppe Musumeci 
 | Presentazione del Corso, Introduzione al Metodo Scientifico e alla Prevenzione. | PalaCatania - Corso Indipendenza, 95122 Catania CT | 
| 30/05/25 | 14.00 18.00 | 4 | Dott.ssa Martina Sortino 
 | Le Tecnologie nel Movimento | PalaCatania - Corso Indipendenza, 95122 Catania CT | 
| 06/06/25 | 09.00 13.00 
 | 4 | 
 Dott.ssa Martina Sortino | Il Metodo Scientifico Applicato alla Pallavolo | Campo Dusmet - Via Nuovalucello 126 Catania | 
| 06/06/25 | 14.00 18.00 | 4 | Dott. Bruno Trovato | Il Metodo Scientifico Applicato al Calcio | Campo Dusmet - Via Nuovalucello 126 Catania | 
| 13/06/25 | 09.00 13.00 
 | 4 | Dott.ssa Alessandra Amato 
 | Il Metodo Scientifico Applicato al Basket | PalaCatania - Corso Indipendenza, 95122 Catania CT | 
| 13/06/25 | 14.00 18.00 | 4 | Dott. Luca Petrigna | Il Metodo Scientifico Applicato al Nuoto | PalaCatania - Corso Indipendenza, 95122 Catania CT | 
| 20/06/25 | 09.00 13.00 
 | 4 | Dott. Federico Roggio 
 | Le Tecnologie applicate alla prevenzione delle patologie muscoloscheletriche | PalaCatania - Corso Indipendenza, 95122 Catania CT | 
| 20/06/25 | 14.00 18.00 | 4 | Dott. Bruno Trovato | Le Tecnologie nella Performance | PalaCatania - Corso Indipendenza, 95122 Catania CT | 
| 27/06/25 | 09.00 13.00 
 | 4 | Dott.ssa Alessandra Amato (2h) Dott. Luca Petrigna (2h) 
 
 | Ottimizzazione della Performance con Tecnologie Digitali | PalaCatania - Corso Indipendenza, 95122 Catania CT | 
| 27/06/25 | 14.00 18.00 | 4 | Dott. Federico Roggio 
 | Lavoro di gruppo: Challenge | PalaCatania - Corso Indipendenza, 95122 Catania CT | 
QUOTA DI ISCRIZIONE: gratuita
- DOCENTI RELATORI
- Prof. Musumeci Giuseppe
- Dott. Roggio Federico
- Dott. Trovato Bruno
- Dott.ssa Sortino Martina
- Dott. Petrigna Luca
- Dott.ssa Amato Alessandra
- CONTATTI:
Per informazioni contattare la Segreteria organizzativa Scuola Regionale dello Sport CONI Sicilia e-mail: territorio.sicilia@coni.it
A tutti i partecipanti in regola con le presenze verrà rilasciato un attestato di partecipazione a cura della Scuola Regionale dello Sport del C.O.N.I. Sicilia
E' tassativamente vietato fare assenza, pena il mancato rilascio dell'attestato di partecipazione.
Si informano i corsisti che l’attestato sarà trasmesso tramite e-mail compatibilmente con i tempi necessari alla segreteria.