
LO SPORT HA IL POTERE DI CAMBIARE IL MONDO
HA IL POTERE DI SUSCITARE EMOZIONI.
HA IL POTERE DI UNIRE LE PERSONE COME POCHE ALTRE COSE AL MONDO.
PARLA AI GIOVANI IN UN LINGUAGGIO CHE CAPISCONO.
LO SPORT PUO’ CREARE SPERANZA DOVE PRIMA C’ERA SOLO DISPERAZIONE.
E’ PIU’ POTENTE DI QUALUNQUE GOVERNO NEL ROMPERE LE BARRIERE RAZZIALI.
LO SPORT RIDE IN FACCIA AD OGNI TIPO DI DISCRIMINAZIONE.
(Nelson Mandela)

Palermo vince il 43° Trofeo Sicilia. Al secondo posto, Siracusa con 4 punti di distacco rispetto ai 29 della prima provincia. Medaglia di bronzo alla delegazione di Caltanissetta.
Seguono le province di Trapani, Catania, Messina, Agrigento, Ragusa, Enna. Protagonisti sono stati ancora una volta i piccoli atleti siciliani che hanno partecipato con impegno alla manifestazione sportiva dopo un intenso anno di lavoro e dure selezioni, nella speranza anche di farsi conoscere, mettere in campo le loro abilità ed imporsi nel panorama sportivo regionale e nazionale.
In un clima di festa ieri si è celebrata la premiazione nella location di Città del Mare a Terrasini, che per tutta la durata della manifestazione ha ospitato gli atleti e i loro accompagnatori. Il Trofeo Sicilia, si è dimostrato sempre all’altezza delle aspettative, anche se quest’anno la mancanza di risorse non ha consentito lo svolgimento del protocollo cerimoniale, che ha caratterizzato l’evento negli ultimi anni. Un edizione sicuramente dai toni più soft nella forma, ma non certo nella sostanza. Infatti ancora una volta i ragazzi hanno avuto la possibilità di esprimere al meglio le loro abilità fisiche e di socializzare con coetanei provenienti da ogni parte della Sicilia.
A premiare gli atleti è intervenuto il presidente del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza.

Parte domani, venerdì 13 dicembre, il 43° Trofeo Sicilia. È ormai un appuntamento immancabile per lo sport siciliano. Atteso dai circa 500 ragazzi, in rappresentanza delle nove province siciliane. I giovani atleti fino a domenica si sfideranno nelle discipline del Badminton, Calcio A5, Pesi, Scacchi, Twirling, Tennis e Tennis tavolo. Una manifestazione del Coni Sicilia insieme all’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, con la collaborazione dei Coni point provinciali. Si tratta di una mini olimpiade, che avrà come villaggio olimpico la struttura di Città del Mare, ma saranno interessati anche alcuni impianti limitrofi. Un evento di grande importanza non solo da un punto di vista sportivo ma anche e soprattutto da un punto di vista sociale. Tradizionalmente si svolge a Palermo e nei comuni vicini. “Si tratta certamente di un prezioso veicolo per i giovani sportivi di alti valori come la solidarietà e il rispetto, il profondo senso di aggregazione e la sana competizione – dichiara il presidente del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza – ed è per questo che nonostante la grave crisi economica, non abbiamo voluto cancellarla dal nostro calendario di manifestazioni.” Ad oggi viene considerato il più importante trampolino di lancio per le giovani leve dello sport regionale. La premiazione si svolgerà domenica alle ore 15,30, nella struttura di Città del Mare a Terrasini.

Il 12 dicembre 2013, alle ore 21:00, presso la sala De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, si terrà la XI edizione di “Sport Musica e Medicina”. La manifestazione, che a partire da quest'anno prenderà il nome di “Sport Musica e Medicina Tribute”, è promossa dal CONI Sicilia in collaborazione con l'AMSD-FMSI di Palermo e con l’FMSI Comitato Regionale Sicilia.
Scopo della manifestazione, che si rivolge al mondo della sanità siciliana, è quello di promuovere l’importanza di una corretta e regolare attività fisica quale mezzo di prevenzione di patologie – oggi in esponenziale aumento – come l’obesità, l’ipertensione arteriosa, il diabete, le dislipidemie, le neoplasie, i disturbi psichici, le malattie osteo-articolari, etc.
Un corretto stile di vita, che unisce l'attività fisica regolare ad una sana ed equilibrata alimentazione, migliora la qualità di vita dell’individuo, contribuendo a ridurre la spesa sanitaria e le assenze dal lavoro per motivi di salute.
La manifestazione avrà luogo in data 12 dicembre al fine di poter avere come ospiti anche i partecipanti al Convegno Nazionale "Nutrizione, attività fisica e sport, le scelte di oggi per il benessere del domani" che si terrà dall’ 11 al 13 di dicembre a Palermo, organizzato dall’ Assessorato Regionale alla Salute.
Il programma della serata si articolerà in due momenti, il primo dedicato alla consegna a personalità dello Sport di premi al merito sportivo del CONI Sicilia, il secondo dedicato all'attività musicale, consuetudine confermata negli anni da “Sport Musica e Medicina”, con un mini concerto dedicato al grande professionista della musica italiana Lucio Dalla.
L'evento sarà presentato dalla giornalista Annalisa Castiglione.

Sabato 30 novembre, si svolgerà il convegno “Sport Sicuro - Come fare per mettere in regola il proprio centro sportivo”, organizzato dal Comitato Regionale CONI Sicilia e dalla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti.
I lavori inizieranno alle ore 9,30 nella sala conferenze dello Sporting Club di Palermo. A fare gli onori di casa interverranno, oltre al presidente del Coni Sicilia Giovanni Caramazza e al delegato del Coni Palermo Michele Bevilacqua, il Direttore delle Agenzie delle Entrate della Sicilia Antonio Gentile, il professore ordinario di Scienze dello Sport Antonio Palma ed il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
Il convegno farà luce sugli aspetti tributari, fiscali, civili e gestionali delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche , dai profili fiscali delle ASD al 5 per mille, dalla responsabilità solidale nella gestione delle ASD agli strumenti di finanza per le ASD e per le SSD, dagli obblighi assicurativi alla tutela sanitaria.
Per il Presidente del Coni Sicilia il convegno Sport Sicuro rappresenta un appuntamento atteso ed estremamente utile, capace di fare chiarezza sulla normativa sulla sicurezza e di fornire alle società e agli operatori del settore tutte le informazioni necessarie per la messa in regola. “Mettere in sicurezza un impianto sportivo con azioni e interventi mirati, significa - dice Caramazza - garantire il diritto allo sport”.