
Si è svolto sabato 17 novembre nella sede dello Sporting Club di Palermo il Convegno "Sport Sicuro – come mettere in regola un centro sportivo". Il convegno è promosso dal Comitato Regionale Coni Sicilia, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale, la direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate, la Regione Siciliana e il Comune di Palermo. Lo scopo è stato quello di fornire informazioni sulle norme che è necessario conoscere per mettere in regola un centro sportivo. Gli argomenti sono stati trattati da autorevoli relatori, in rappresentanza del settore fiscale e legale. Al Convegno, moderato dal Dott. Gaspare Magro, fra gli alti, sono intervenuti: il Reggente del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza – il Vicesindaco di Palermo, Casare La PIana - il Coordinatore Didattico scientifico della Scuola dello Sport Coni Sicilia, Antonio Palma - il Capo Ufficio Fiscalità Generale dell'Agenzia delle entrate, Mauro Farina - il Funzionario delle Agenzie delle Entrate, Pietro Cascio - il Commercialista e Revisore Legale, Victor Di Maria - il Coordinatore Provinciale Enti di Promozione Sportiva, Marcello Sajeva. I relatori hanno fatto luce su alcuni temi come i profili fiscali delle società sportive dilettantistiche, i contratti di sponsorizzazione e di rappresentanza, il modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 231/2001 per gli enti no profit, le assicurazioni obbligatorie per le A.S.D., la gestione della sicurezza nell'ambito dell'impiantistica sportiva e gli adempimenti relativi alla sicurezza antincendio. Fra il pubblico presente in sala, sono intervenuti numerosi studenti della Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Palermo.
Dichiarazioni:
Prof. Giovanni Caramazza – Reggente del Coni Sicilia: In un momento di crisi economica così forte e di tasse molto pesanti a carico dei contribuenti, è utile sapere quali sono gli sgravi fiscali dei quali possono fruire i gestori delle palestre. E' importante avere nei centri sportivi personale qualificato e competente. La scuola dello sport offre tantissimi corsi, soprattutto nel settore del fitness. Il Coni ha il dovere di occuparsi di questa fetta di mercato dalla quale dipende la salute dei cittadini e non può lasciarla a privati che tante volte si improvvisano.
Dott. Cesare La Piana - Vicesindaco della città di Palermo: porto il saluto del Sindaco Orlando. Tutti conosciamo le emergenze di Palermo, ma noi dobbiamo avere la capacità di guardare al futuro e il futuro di questa amministrazione sono la cultura e lo sport. Noi contiamo molto sullo sport per il rilancio di Palermo, perché nello sport c'è tutto. Per preparare Palermo a diventare capitale dello sport, bisogna lavorare duro ed è quello che stiamo facendo. Lo sport deve essere sicuro ed è per questo che il convegno è molto importante.
Prof. Antonio Palma - Coordinatore della Scuola Regionale dello Sport: Ormai è il terzo anno che saluto questo appuntamento. Si respira un atteggiamento sportivo nell'aria, in passato abbiamo avuto difficoltà a trovare i nostri interlocutori per progettare qualcosa, con il reggente Caramazza abbiamo iniziato a sognare una città a misura d'uomo, come costruire dei percorsi di fitness in città che possano essere utilizzati da tutti. La Scuola Regionale dello sport del Coni ha l'obiettivo di uniformare la formazione in ambito europeo. Mettere in regola il proprio centro sportivo è una questione di civiltà e non possiamo mettere a rischio la nostra salute. Lo sport infatti, può migliorare lo stato di salute di molte persone.

Venerdi' 16 novembre alle ore 9.30 si svolgera' al teatro del carcere di Brucoli (SR) la cerimonia di chiusura del corso di allenatore di calcio al quale hanno partecipato numerosi detenuti. Il corso rientra nel progetto "Lo Sport è vita", ed è nato grazie alla convenzione stipulata lo scorso anno tra il CONI Sicilia e il Carcere di Brucoli per promuovere la pratica sportiva dentro la struttura penitenziaria e agevolare il reinserimento lavorativo dei detenuti nella società. La convenzione prevedeva un programma di mantenimento psico- fisico per superare le tensioni che l'ambiente di costrizione può produrre , attraverso la frequentazione di alcuni corsi di formazione istituiti dal Coni Sicilia e dalla Scuola Regionale dello Sport del Coni . Il corso che si è appena concluso è quello di allenatore di calcio ed è stato coordinato dalla professoressa Paola Cortese, dal professore Pino Maiori, tecnico regionale della federazione italiana gioco calcio. Il Coni Sicilia, con la collaborazione della Scuola Regionale dello Sport, ha messo a disposizione i tecnici, i docenti e il materiale didattico. " La formazione sportiva rappresenta una delle "mission" centrali del CONI - dichiara il reggente del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza – anche il carcere di Brucoli è diventato luogo di formazione lavorativa, poiché con il tesserino di allenatore di calcio, i detenuti, scontata la pena, potranno insegnare questa disciplina nelle scuole calcio giovanili d'Italia.

Il villaggio turistico di Città del Mare a Terrasini ha ospitato la quarta edizione della Festa del Tennis Siciliano. La manifestazione, voluta dal Presidente Gabriele Palpacelli, supportato dai suoi Consiglieri, vuole concedere le luci della ribalta ai tennisti ed ai circoli che si sono distinti nel corso della stagione che sta per andare in archivio. La formula del fine settimana in un villaggio turistico ha richiamato un gran numero di tennisti ed appassionati. Il Presidente Palpacelli, dopo avere ringraziato per la loro presenza il Vice Presidente Nazionale della FIT, Iano Monaco, il dirigente Federale, Filippo Bonomonte, il Tecnico Nazionale, Paolo Girella, i Presidenti dei Circoli, i Dirigenti ed i Maestri, ha fatto un resoconto della stagione che volge al termine, lanciando il video sullo special sul tennis siciliano 2012. Il video è stato realizzato dalla troupe di Supertennis TV Sicilia, con Giuseppe Aletta che ha curato i testi e Federico Marino e Marcello Baio che si sono occupati della parte tecnica e del montaggio. Una tennista, Vincenza Ciraolo, era la voce fuori campo. E' toccato a Tanino Alfano il compito di premiare il Team che ha ottenuto un meritatissimo secondo posto nella Coppa Belardinelli, miglior risultato di sempre in questa prestigiosa competizione giovanile. Si è quindi proceduto con le altre premiazioni, sono state ben 86, delle squadre e degli atleti che hanno ottenuto piazzamenti a livello europeo e nazionale. Premiati i Campioni Regionali individuali e quelli a squadre. Riconoscimenti ai circoli che hanno ottenuto promozioni importanti ed a quelli che si sono imposti nel Trofeo Sicilia. Con i saluti finali il Presidente Palpacelli ha dato l'arrivederci alla Festa del Tennis del 2013.

L'ultimo Master della stagione organizzato dal Comitato Regionale Siciliano che, per l'occasione, si è avvalso della collaborazione dello Sporting Tennis Club Cinisi e dell'Hotel Village Città del Mare, ha visto le affermazioni in campo femminile di Ivana Giansiracusa del Tc Match Ball Siracusa e nel tabellone maschile di Walter Musumeci della Borgia Tennis Academy. La Giansiracusa, che ai quarti aveva estromesso la prima della classifica finale del circuito, Federica Russo (Nuovo Tc Catania), in finale ha superato con un doppio 6-2 Annalisa Calandra (Polisportiva Parthenico). La Calandra in semifinale aveva fermato Giulia Sottile (Ct e Vela Messina). Walter Musumeci in finale ha concesso solo tre games al primo del circuito, Fabio Rao (Polisportiva Parthenico). Si erano arenate in semifinale le speranze di vittoria di Giorgio Villari (Ct e Vela Messina) e di Antonio Cammalleri (Eni Group Club Gela). Lo stesso Presidente Palpacelli ha presenziato alla premiazione, complimentandosi non solo con i vincitori, ma anche con tutti gli altri "quarta" presenti, categoria che rappresenta lo zoccolo duro del nostro tennis.

Il Club Service "Panathlon International", costituitosi a Caltanissetta nel 1970, ha nelle sue finalità la diffusione della cultura dello sport ispirato all'etica, alla solidarietà, al fair play, ai diritti del ragazzo nello sport, alla legalità, alla lotta al doping, alla droga, al razzismo.
In linea con le finalità sopradescritte, nell'ambito delle iniziative programmate dal Club per l'anno 2012, il Panathlon promuove la manifestazione "Tutti insieme per lo sport", organizzata unitamente al Comitato Provinciale CONI con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Provinciale, e che sarà a carattere interprovinciale con la partecipazione di atleti disabili provenienti dalle province di Palermo, Ragusa e Caltanissetta. L'evento è patrocinato dalla Banca di Credito Cooperativo San Michele e dal Comune di Caltanissetta. L'iniziativa è prevista per il giorno 17 novembre p.v., con inizio alle ore 10,00 al PalaCarelli, ed è pensata per far conoscere e promuovere lo sport paralimpico e permettere l'incontro tra sportivi normodotati e non. L'evento si prefigge di coinvolgere gli studenti delle scuole nissene, per assistere e partecipare alle esibizioni di valenti atleti disabili praticanti gli sport basket in carrozzina, tiro con l'arco, bocce e tennistavolo, ai quali potranno aggiungersi anche eventuali soggetti assistiti INAIL o di associazioni di volontariato che volessero partecipare. Hanno assicurato la presenza, tra gli altri, la squadra di basket in carrozzina "A.S.D. I Ragazzi di Panormus INAIL", nonché per il tiro con l'arco il campione paralimpico di Sidney 2000, Giuseppe Carrubba. Al termine della mattinata è prevista la premiazione degli alunni nisseni disabili, sia fisici che mentali, che hanno partecipato ai Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012.