
PALERMO. Domenica 30 settembre, a Villa Filippina, torna la giornata dello sport nell'ambito della quinta edizione del Festival della legalità, organizzato dalla Zerotre. Una festa dello sport, organizzata in collaborazione con il Coni Sicilia, aperta a bambini da zero a 100 anni che, dalle 10 alle 13.30, avranno l'opportunità di assistere e partecipare alle dimostrazioni di nove federazioni sportive.
All'interno del parco della storica villa di Piazza San Francesco di Paola, sarà allestito un villaggio sportivo in cui saranno presenti nove federazioni sportive in altrettanti campi di gara in cui si esibiranno istruttori e atleti di badminton, calcio, pallavolo, rugby, scherma, taekwondo, tennistavolo, tiro a segno e tiro con l'arco.
"Lo sport è tra i principali veicoli attraverso cui possiamo trasmettere ai giovani valori sani come il rispetto delle regole, degli avversari e della legalità a 360 gradi - spiega il presidente reggente del Coni Sicilia Giovanni Caramazza -. Per questo motivo da cinque anni partecipiamo con entusiasmo al Festival della legalità a Villa Filippina che quest'anno taglia il prestigioso traguardo della quinta edizione. Il Coni e le federazioni sportive sono dediti quotidianamente con una foltissima truppa di volontari nel perseguimento della missione di infondere nei giovani la cultura sportiva e della legalità".
Nel villaggio sportivo allestito a Villa Filippina ci sarà spazio anche per il "calcio balilla umano". Grazie ad una struttura gonfiabile, proveniente dal Portogallo, due squadre composte da 6 giocatori ciascuna saranno imbracate alle corde interne di un campo di football gigante di 18 metri per 6 all'interno del quale potranno sfidarsi come fossero i giocatori del famoso "biliardino". Trenta minuti di puro divertimento in una sfida calcistica senza eguali. In base alle adesioni raccolte si svolgerà un mini-torneo al termine del quale la squadra vincitrice sarà premiata con le magliette della legalità, raffiguranti i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, uccisi dalla mafia 20 anni fa.

Il Comitato Italiano Paralimpico di Palermo, martedì 2 ottobre alle ore 10, presenta presso il Couyntry Time Club a Palermo, il WTMC "Wheelchair MEDITERRANEAN CUP - TROFEO INAIL ". Alla conferenza stampa parteciperà il Reggente del Coni Sicilia Giovanni Caramazza la testimonial del'evento, l'atleta paralimpica Veronica Floreno reduce dall'Olimpiade di LONDRA 2012 (arciera quarta classificata individuale e di squadra con la nazionale italiana).

La Federazione Italiana Hockey sceglie la linea della continuità e conferma il catanese Luca Di Mauro alla presidenza per il quarto mandato consecutivo. L'Assemblea elettiva si è svolta a Roma presso l'aula magna del Centro di Preparazione Olimpica "Acqua Acetosa". A lui vanno gli auguri del reggente del Coni Sicilia Giovanni Caramazza.

Il nuovo campo da Golf regolamentare a 9 buche sarà sede della prima gara valida per l'handicap, nella splendida cornice del Parco della Favorita all'interno di Villa Airoldi.
Si interrompe un vuoto di ottanta anni da quando è stato chiuso il campo costruito dagli inglesi nella discesa della Favorita.
Sabato 22, golfisti provenienti da tutta la Sicilia inaugureranno il nuovo percorso per il trofeo Meta Energia.
Tutta la cittadinanza è invitata ad assistere alla gara a 18 buche valida anche per il ranking giovanile che si svolgerà dalle ore 8.00 alle 17.00.
Sarà possibile inoltre prendere lezioni gratuite con il Maestro Federale. All'evento, interverrà il reggente del CONI Sicilia, Giovanni Caramazza.

Mirco Scarantino e' il primo Azzurrino a salire sul podio dei Campionati del Mondo Under 17 conquistando tre medaglie d'argento.
Dopo aver conquistato appena due settimane fa il titolo Europeo in Romania, il secondo consecutivo, Mirco Scarantino in Slovacchia ha firmato l'ennesima impresa della sua ancor breve ma già luminosa carriera: è il primo Azzurrino a salire sul podio dei Campionati Mondiali Under 17, giunti alla quarta edizione.
Mirco si è piazzato in seconda posizione nella classifica finale alle spalle dell'inarrivabile cinese Jiang e davanti al turco Mazlum.
Ottimo il suo ingresso in gara nello strappo dove ha sollevato 100 kg in prima prova e 104 kg in seconda ipotecando la medaglia d'argento; nell'ultimo tentativo il nisseno ha fallito l'alzata con il bilanciere carico a 106 kg, misura che gli sarebbe valsa anche il nuovo primato italiano di classe. Oro di specialità al cinese Jiang con 115 kg e bronzo al turco Mazlum, fermo alla misura di 100 kg. Bene Mirco anche nello slancio, dove ha chiuso con 128 kg realizzati in terza prova, misura che gli è valsa il secondo argento di giornata, sempre alle spalle del cinese, capace di sollevare 145 kg, e davanti al peruviano Rojas Concha. Il totale di 232 kg regala a Mirco oltre all'Argento finale, anche il nuovo primato italiano di classe di totale.
Impresa sfiorata nell'esercizio di strappo per l'altra nissena Alessandra Pagliaro (classe 1997) che con i 58 kg sollevati in terza prova ha realizzato la stessa misura fatta registrare dalla seconda e dalla terza classificata nella classifica di specialità, la lettone Koha e la cinese, poi campionessa mondiale, Mao. Alessandra ha pagato il maggior peso corporeo rispetto alle rivali, piazzandosi quarta; parziale consolazione per lei il primato italiano under 17 di strappo.
Meno bene nello slancio dove si è fermata ai 65 kg della prima prova non riuscendo nei restanti tentativi a sollevare 68 kg, chiudendo al settimo posto. Nella classifica finale la Pagliaro chiude in sesta posizione. Titolo mondiale alla cinese Mao che nello slancio recupera i 4 kg di svantaggio accumulati nello strappo dalla rumena Csengeri precedendola sul podio finale per il minor peso corporeo a parità di kg sollevati (139 kg). Bronzo all'indiana Tarafdar con 129 kg.
Altri due siciliani erano stati convocati ma non hanno potuto partecipare: Natalia Farina per un'indisposizione e Antonino Pizzolato che non è riuscito a recuperare dall'infortunio al gomito occorsogli durante gli ultimi Europei Under 17 quando si aggiudicò, nonostante tutto, due medaglie di Bronzo.