
“Grazie a Daniele Garozzo, che conquista l’oro nel fioretto individuale riportandolo in Italia dopo 20 anni, ricordando ancora una volta al mondo l’eccellenza della scuola siciliana della scherma”. Lo afferma in una nota Sergio D’Antoni, Presidente del Coni Sicilia, commentando la medaglia d’oro odierna dello schermidore siciliano. “Quella di Daniele è la storia di una campione nato e cresciuto nella scuola siciliana, di un talento innato sostenuto da cuore, mente e tanto spirito di sacrificio. Qualità che ne fanno un esempio di abnegazione, correttezza e dedizione e un modello per tanti giovani. Un magnifico orgoglio isolano, a cui tutto il Paese oggi è grato”, conclude D’Antoni.

“Enorme soddisfazione per l’ennesimo grande risultato di Rossella Fiamingo, campionessa siciliana e orgoglio italiano. A nome mio, e di tutto il movimento sportivo siciliano, grazie alla nostra Regina di Spade”. Lo afferma in una nota Sergio D’Antoni, Presidente del Coni Sicilia, commentando la medaglia d’argento a Rossella Fiamingo per la spada individuale alle Olimpiadi di Rio. “Rossella si conferma punta di diamante di una scuola italiana e siciliana di schema dal lustro insuperato. E mostra nel modo più bello come l’eccellenza sia figlia di talento, ma anche di lavoro, volontà, spirito di sacrificio: una metafora formidabile di questi tempi. Onore a lei, e onore a Vincenzo Nibali, che solo la mera sfortuna ha separato oggi da un’impresa storica. Un grazie a Vincenzo e Rossella per tutto quello che hanno fatto, per quello che ancora faranno e per l’ispirazione e la motivazione che ogni giorno danno a tanti ragazzi che in Sicilia, come in tutta Italia, si impegnano nello sport o cominciano a farlo”, conclude D’Antoni.

Pubblicato in data odierna sulla GURS (pag. 38,39 e 40) il Piano di Riparto per l’anno 2016. La documentazione consuntiva (Allegati A2 – B2) va prodotta all’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo entro 45 giorni da oggi.
Consultare l'Art. 7 per i documenti da produrre a rendicontazione definitiva delle somme concesse:
Legge 8 - Disciplina richiesta e erogazione contributi 2016

Dopo alcuni mesi di preparazione e di svolgimento di tornei e di attività preliminari, che hanno impegnato un gran numero di giovani praticanti diverse discipline sportive e di bambini e bambine alle prese con i giochi tradizionali di strada, hanno avuto luogo le manifestazioni conclusive, che hanno permesso di stilare le classifiche conclusive dell’ evento.
Sabato 4 Giugno, nell’ isola pedonale di Corso Umberto, si sono visti all’ opera centinaia di piccoli atleti impegnati nei Giochi Tradizionali, ovvero quei giochi di strada, “strummula”,“campana”, “rubabandiera” e “salto con la corda” , che si è voluto recuperare al patrimonio delle giovani generazioni nissene. Le rappresentative dei quartieri sono state formate in sinergia con le scuole primarie della Città, dove hanno operato i tecnici inviati dall’ organizzazione in collaborazione con i vari referenti di istituto. Un tripudio di colori e di entusiasmo ha accompagnato lo svolgimento dei giochi, che ha attirato un gran numero di spettatori, tra cui alcuni genitori e nonni che hanno voluto cimentarsi nelle stesse prove sostenute dai più giovani.
Domenica 5 Giugno allo Stadio Tomaselli, dedicata alla celebrazione della XIII Giornata Nazionale dello Sport, si sono svolte le partite di finale dei tornei di calcio a 5, basket e volley, nonché le gare di atletica leggera.
Alla manifestazione finale di domenica hanno partecipato anche giovani atleti praticanti il rugby, la pallamano, il sollevamento pesi, la scherma, la pallavolo maschile e la danza sportiva, che hanno contribuito a dare alla manifestazione finale un ulteriore carico di passione e di voglia di vivere insieme i veri valori dello sport.

La Sicilia vince la XX edizione dei Giochi delle Isole svoltisi a Palma de Mallorca. Grazie mille alle nostre Atlete, ai nostri Atleti, ai Dirigenti e ai Tecnici!
Un abbraccio a tutti e arrivederci in Martinica 2017.
Per le foto clicca qui