
Questa mattina, nell'Alula Magna della Scuola dello Sport del CONI a Ragusa. si è svolta l'Assemblea regionale della Federazione Medico Sportiva Italiana. Tutti presenti i quadri direttivi regionali e le più importanti autorità nazionali col Presidente, Dott. Maurizio Casasco. Si è avviato il programma 2016 con tante iniziative a tutela e studio della salute dell'atleta, certificati agonistici e non agonistici, libretto sanitario dell'atleta, primo soccorso sportivo defibrillato, antidoping.


La presentazione della domanda per la Stella al Merito Sportivo o per la Palma al Merito Tecnico va inoltrata a:
Nel corpo della e-mail si prega di inserire un numero telefonico di riferimento del richiedente.

Si comunica che per motivi tecnici il corso di PSSD previsto per il 25 e 26 febbraio a Palermo è spostato ai giorni 4 (ore 14-18) e 5 marzo (ore 8,30-14,30) 2016
Gli iscritti al corso riceveranno ulteriore mail

Una straordinaria partecipazione al seminario "Aspetti fiscali delle associazioni sportive dilettantistiche", promosso dal Coni Sicilia con il coordinamento della Scuola Regionale dello Sport e la collaborazione della Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate. Ben oltre 250 i partecipanti tra dirigenti sportivi e consulenti. Un'adesione considerevole, rivelatrice dell'importanza dell'argomento. All’inizio della giornata Sergio Parisi, vicepresidente vicario del Coni Sicilia, ha portato i saluti del Presidente Sergio D’Antoni e delle istituzioni sportive prima di passare il testimone per l'apertura dei lavori a Michele Bonaccorso, vicepresidente della Scuola Regionale dello Sport.
A seguire, gli interventi dei funzionari regionali dell'Agenzia delle Entrate, Antonella Mazzola (tema: "I requisiti per le agevolazioni fiscali e la disciplina fiscale agevolata della L. 398/1991"), Santo Giunta ("Modello Eas, il cinque per mille per il settore sportivo"), e Maurizio Rallo ("Le principali scadenze fiscali, la gestione dei collaboratori, il nuovo utilizzo dei contanti"), quest'ultimo capo area enti non commerciali della Provincia della Catania.
Una giornata proficua, che ha permesso di risolvere numerosi dubbi grazie a un vivace scambio di domande e risposte tra relatori e partecipanti. L’organizzazione del seminario, ben coordinata dal Vice Presidente della scuola dello sport Michele Bonaccorso, ha riscosso numerosi apprezzamenti tra i partecipanti.
"E' una tema sentito, delicato. La materia fiscale - commenta il Vice Presidente Sergio Parisi - necessita di una preparazione adeguata e di costante aggiornamento. L'attenzione del Coni, con in testa il Presidente D'Antoni, la sensibilità delle società sportive e la disponibilità dell'Agenzia delle Entrate, che ha autorizzato i suoi funzionari a partecipare al seminario, hanno fatto sì che questa giornata riscuotesse un successo straordinario, oltre ogni previsione"