
A nome di tutto il Coni Regionale voglio rivolgere i più affettuosi auguri di buone Feste alla magnifica squadra che compone il grande mondo dello sport siciliano. Alle donne e agli uomini che animano le sue strutture. Ai suoi atleti, ai suoi tecnici, ai suoi dirigenti. Ai tantissimi volontari che ogni giorno si spendono per realizzare progetti capaci di generare sviluppo, socialità, integrazione. Senza di voi, senza tutti voi, il Coni semplicemente non potrebbe esistere. A tutti e a ciascuno di voi va la mia personale gratitudine e la mia stima per il lavoro e l'impegno profuso nel 2015.
Un anno davvero impegnativo quello che ci stiamo lasciando alle spalle. Le difficoltà non sono mancate. Come sempre accade in terra siciliana, anzi, gli ostacoli sono stati moltiplicati e amplificati dal contesto sociale ed economico che tutti noi conosciamo. Grandi le criticità, ma ancora più grande la nostra voglia di superarle. Di qui l'azione quotidiana di una rete di competenze e di professionalità, ma prima ancora di persone, che ha interpretato nel modo migliore la stagione del cambiamento. Alla base del successo, ancora una volta, la capacità di fare gioco di squadra, di muoverci in modo collegiale e coeso.
Tante le vittorie, alcune delle quali possiamo ben definire strategiche. Una di queste è arrivata proprio pochi giorni fa, con l'inclusione del Palazzetto dello Sport dello Zen di Palermo tra le priorità nazionali in tema di riqualificazione di impianti sportivi in zone depresse. Un grande risultato, che il capoluogo siciliano attendeva da anni. Non un punto di arrivo: piuttosto il primo passo di un nuovo percorso. Ora siamo tutti chiamati a lavorare con lo stesso entusiasmo e con la stessa determinazione sul piano pluriennale che orienterà 80 milioni su altre importanti strutture territoriali. La Sicilia dovrà essere al centro di questa sfida, anche nel 2016.
Lo diciamo consapevoli delle enormi potenzialità offerte dallo Sport. Che non è solo una "macchina da medaglie", ma fattore insostituibile di crescita personale, sviluppo comunitario e fratellanza. Una pratica che allena allo spirito di sacrificio, al superamento degli egoismi, alla lealtà, al rispetto delle regole. Come ha detto Papa Francesco, «è importante che quanti si occupano di sport, a vari livelli, promuovano quei valori umani che sono alla base di una società più giusta e solidale. E propongano, specialmente alle giovani generazioni, itinerari sportivi di formazione alla pace, alla condivisione e alla convivenza». Parole che danno straordinaria concretezza ai principi e ai valori che noi tutti vogliamo infondere nel nostro lavoro quotidiano.
E' con questo spirito che voglio ringraziarvi ancora una volta e trasmettere a voi e ai vostri cari i più sentiti auguri di buon Natale e di felice anno nuovo.
Sergio D'Antoni
Organizzati dal CONI Sicilia e dalla Scuola Regionale dello Sport si sono conclusi con grande successo i primi tre corsi in Italia di Primo Soccorso Sportivo Defibrillato della Federazione Medico Sportiva Italiana, in ottemperanza al Decreto Balduzzi che dal 21 Gennaio 2016 obbliga la presenza del Defibrillatore e del personale addetto in tutti gli impianti sportivi.
I corsi, della durata di 12 ore che si sono svolti il 18 e 19 dicembre in contemporanea nelle sedi del CONI di Catania, Enna e Palermo, sono stati finanziati dal CONI Sicilia ed hanno seguito le linee formative con l’insegnamento della valutazione del rischio specifico per sport, della Rianimazione Cardio-Polmonare di base e della Defibrillazione precoce, delle tecniche di immobilizzazione e pick-up, dell’intervento a 360° su tutti gli apparati soggetti a rischi specifici (in gara e in allenamento) nei vari sport oltre ad esercitazioni pratiche per la gestione delle emergenze sui diversi apparati.






Pubblicati sul sito dell'U.S.R. Sicilia gli elenchi graduati provvisori degli aspiranti Tutor del Progetto Sport di Classe 2015/2016
Per visualizzarli clicca qui

Pubblicati sul sito dell'U.S.R. Sicilia gli elenchi graduati provvisori degli aspiranti Tutor del Progetto Sport di Classe
http://www.usr.sicilia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2582&catid=22

A seguito della Convenzione attuativa firmata il 13 novembre tra CONI e FMSI, il CONI Sicilia e la Scuola Regionale dello Sport e la FMSI organizzano i primi corsi di PSS-D che saranno ripetuti anche nel prossimo mese di Gennaio 2016 riservati ai tesserati per FSN, DSA ed EPS della Sicilia.
Il corso di formazione è stato progettato nel rispetto della normativa applicabile in materia (DM del 24 Aprile 2013 e Accordo sancito dalla Conferenza Stato – Regioni del 30 Luglio 2015) e in linea con gli indirizzi internazionali (ILCOR2015).
Il Corso prevede l’insegnamento:
• della valutazione del rischio specifico per sport
• della RCP di base e della Defibrillazione precoce
• delle tecniche di immobilizzazione e pick-up
• dell’intervento a 360° su tutti gli apparati soggetti a rischi specifici (in gara e in allenamento) nei vari sport oltre ad esercitazioni pratiche per la gestione delle emergenze sui diversi apparati.
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI LEGATI ALLA FASE SPERIMENTALE DI QUESTI PRIMI CORSI LE ISCRIZIONI SI APRIRANNO
ALLE ORE 00.01 DI GIORNO 16 DICEMBRE 2015 E SI CHIUDERANNO ALLE ORE 13.00 DELLO STESSO GIORNO.
Obiettivo: preparare gli operatori sportivi, presenti sui campi di gara, ad affrontare ogni tipo di emergenza -traumatica e non –in gara e in allenamento, in base ai rischi specifici dei vari sport
Quota: gratuito
Sede: CONI Sicilia, via Emanuele Notarbartolo, 1/G, 90141 Palermo
CONI Catania Via San Giovanni Galermo, 166/BIS, 95123, Catania
CONI Enna Via Dante 9, 94100, Enna
Data: venerdì 18 dicembre dalle ore 14:00 alle ore 20:00; sabato 19 dicembre dalle ore 8:30 alle ore 14:30
Docente: docenti della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI)
Numero max partecipanti: 24
Destinatari del corso: tesserati per FSN, DSA, EPS presenti assiduamente nelle attività motorie e sportive di ogni società e con elevata propensione al primo soccorso.
La quota comprende: cartellina portadocumenti ed eventuale materiale didattico, attestato di partecipazione
Programma:
I° SESSIONE
Introduzione e normative di sicurezza
(Lezione frontale – 30 minuti)
La prevenzione: organizzazione dell’impianto sportivo. La competenza sportiva
(Lezione frontale – 15 minuti)
Classificazione del rischio sportivo
(Lezione frontale - 30 minuti)
MOGESS: modello organizzativo per la gestione delle emergenze sanitarie nello sport
(Lezione frontale – 15 minuti)
Emergenze/urgenze mediche
(Lezione frontale – 60 minuti)
Emergenze/urgenze traumatiche
(Lezione frontale – 60 minuti)
Discussione
II° SESSIONE
RCP – D Sportiva (PSS - D)
(Lezione frontale – 30 minuti)
Il defibrillatore
(Lezione frontale – 30 minuti)
Esercitazioni pratiche di gruppo
(Esercitazione pratica a gruppo - 180 minuti)
Dimostrazione sequenza RCP -rianimazione cardio-polmonare
Tecniche di rianimazione cardio-polmonare
Compressioni toraciche
Apertura delle vie aeree
Manovre disostruzione vie aeree
Tecniche di Ventilazione
Attivazione individuale del DAE, posizionamento piastre, analisi, shock
Tecnica di Posizione laterale di sicurezza
Dimostrazione commentata sequenza rianimazione cardio-polmonare con uso del defibrillatore
Sequenze rianimazione cardio-polmonare con DAE immediatamente disponibile
III° SESSIONE
Traumatologia maggiore, il trauma vertebrale
(Lezione frontale – 30 minuti)
La concussione cerebrale
(Lezione frontale – 30 minuti)
Emergenze e urgenze traumatiche in tutti gli apparati
(Lezione frontale - 60min.)
Esercitazione pratica a gruppi
(Esercitazione pratica a gruppo - 180 minuti)
Tecniche di immobilizzazione
Tecniche di pickup
Il collare cervicale
L’asse spinale
La barella a cucchiaio
Le steccobende
Questionario di verifica e valutazione
Iscrizioni:
Corso Enna clicca qui
Corso Catania clicca qui
Corso Palermo clicca qui
Per ulteriori informazioni:
CONI Comitato Regionale Sicilia
Via Emanuele Notarbartolo, 1/G, 90141 Palermo, Italia
Tel. 091 6251858 - Fax 091 6256256