
CONI: Domani Monti consegna i Collari d'Oro e i Diplomi d'Onore. Diretta Tv su Rai2 dal Salone d'Onore
Mercoledì 18 aprile, con inizio alle ore 9.30, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei Collari d'Oro e dei Diplomi d'Onore per gli Atleti e per le Società, relativamente agli anni 2009, 2010 e 2011. La premiazione, che avrà luogo nel Salone d'Onore del CONI e sarà trasmessa in diretta sui Rai2, sarà effettuata dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, dei Vicepresidenti, Riccardo Agabio e Luca Pancalli, e del Segretario Generale, Raffaele Pagnozzi. Interverranno anche il Ministro per il Turismo, Sport e Affari Regionali, Piero Gnudi e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà. Istituito nel 1995 il Collare d'Oro è la più alta onorificenza conferita dal CONI e può essere attribuito una sola volta. E' conferito inoltre alle società con oltre 100 anni di attività, che abbiano già ricevuto la Stella d'Oro al merito sportivo, mentre lo ricevono atlete e atleti vincitori della medaglia d'oro ai Giochi Olimpici o ai Campionati Mondiali delle discipline olimpiche, nonché i vincitori di alcune particolari manifestazioni internazionali. I Diplomi d'Onore sono attribuiti ad atlete e atleti che hanno già ottenuto il Collare d'Oro in precedenza. Questo l'elenco dei premiati che comprende 63 atleti, 4 Tecnici, 1 Dirigente e 15 Società Sportive.
COLLARE D'ORO AL MERITO SPORTIVO
ATLETI
CANOA - Daniele Molmenti - Campione Mondiale 2010 Slalom K1
CICLISMO - Tatiana Guderzo - Campionessa Mondiale 2009 Corsa su strada in linea individuale, Giorgia Bronzini - Campionessa Mondiale 2010 Corsa su strada in linea individuale
GINNASTICA RITMICA - Elisa Blanchi, Giulia Galtarossa, Romina Laurito, Daniela Masseroni, Elisa Santoni, Anzhelika Savrayuk, Campionesse Mondiali 2009 Concorso Generale Esercizio d'Insieme, Marta Pagnini e Andreea Stefanescu, Campionesse Mondiali 2011 Concorso Generale Esercizio d'Insieme
NUOTO - Valerio Cleri, Campione Mondiale 2010 Fondo 10 Km, Martina Grimaldi - Campionessa Mondiale 2010 Fondo 10 Km
PALLANUOTO - Matteo Aicardi, Arnaldo Deserti, Maurizio Felugo, Niccolò Figari, Pietro Figlioli, Deni Fiorentini, Valentino Gallo, Alex Giorgetti, Niccolò Gitto, Giacomo Pastorino, Amaurys Perez, Christian Presciutti e Stefano Tempesti, Campioni Mondiali 2011
PUGILATO - Domenico Valentino - Campione Mondiale 2009 Dilettanti - Cat. 60 Kg
SCHERMA - Andrea Baldini, Campione Mondiale 2009 Fioretto Individuale e a Squadre, Stefano Barrera, Campione Mondiale 2009 Fioretto a Squadre, Elisa Di Francisca - Campionessa Mondiale 2009 Fioretto a Squadre, Arianna Errigo - Campionessa Mondiale 2009 Fioretto a Squadre, Bianca Del Carretto - Campionessa Mondiale 2009 Spada a Squadre, Cristiana Cascioli - Campionessa Mondiale 2009 Spada a Squadre, Nathalie Moellhausen - Campionessa Mondiale 2009 Spada a Squadre, Francesca Quondamcarlo - Campionessa Mondiale 2009 Spada a Squadre, Ilaria Salvatori - Campionessa Mondiale 2010 Fioretto a Squadre, Paolo Pizzo - Campione Mondiale 2011 Spada Individuale
SPORT DEL GHIACCIO - Carolina Kostner - Campionessa Mondiale 2012 Pattinaggio Artistico Individuale
SPORT PARALIMPICI - Francesca Porcellato - Campionessa Paralimpica 2010 Sci di Fondo - 1 Km Sprint
SPORT INVERNALI - Arianna Follis - Campionessa Mondiale 2009 Sci di Fondo - Sprint Individuale, Giuliano Razzoli - Campione Olimpico 2010 Sci Alpino – Slalom, Christof Innerhofer - Campione Mondiale 2011 Sci Alpino - Super G
TENNIS- Sara Errani, Vincitrice della Fed Cup 2009
TIRO A SEGNO- Niccolò Campriani - Campione Mondiale 2010 Carabina 10 metri
TIRO A VOLO - Jessica Rossi - Campionessa Mondiale 2009 Fossa Olimpica Individuale
TIRO CON L'ARCO - Guendalina Sartori e Jessica Tomasi, Campionesse Mondiali 2011 Arco Olimpico a Squadre
DIPLOMA D'ONORE
CICLISMO - Giorgia Bronzini - Campionessa Mondiale 2011 Corsa su strada in linea individuale
GINNASTICA RITMICA- Elisa Blanchi, Romina Laurito, Elisa Santoni e Anzhelika Savrayuk, Campionesse Mondiali 2010 Concorso Generale Esercizio d'Insieme e Campionesse Mondiali 2011 Concorso Generale Esercizio d'Insieme, Giulia Galtarossa e Daniela Masseroni, Campionesse Mondiali 2010 Concorso Generale Esercizio d'Insieme
MOTOCICLISMO - Valentino Rossi - Campione Mondiale 2009 Velocità Moto GP
NUOTO- Federica Pellegrini - Campionessa e Primatista Mondiale 2009 200 m. e 400 m. Stile Libero, Campionessa Mondiale 2011 - 200 m. e 400 m. Stile Libero
PUGILATO - Roberto Cammarelle - Campione Mondiale 2009 Dilettanti - Cat. +91 Kg, Giacobbe Fragomeni - Campione Mondiale 2009 WBC Pesi Massimi Leggeri, Simona Galassi - Campionessa Mondiale 2009 e 2010 WBC Pesi Mosca, Campionessa Mondiale 2011 WBC Pesi Mosca e IBF Pesi Super Mosca
SCHERMA- Andrea Cassarà - Campione Mondiale 2009 Fioretto a Squadre Campione Mondiale 2011 Fioretto Individuale, Aldo Montano - Campione Mondiale 2011 Sciabola Individuale, Simone Vanni - Campione Mondiale 2009 Fioretto a Squadre, Elisa Di Francisca - Campionessa Mondiale 2010 Fioretto Individuale e a Squadre, Arianna Errigo - Campionessa Mondiale 2010 Fioretto a Squadre, Margherita Granbassi, Campionessa Mondiale 2009 Fioretto a Squadre, Valentina Vezzali - Campionessa Mondiale 2009 Fioretto a Squadre, Campionessa Mondiale 2010 Fioretto a Squadre e Campionessa Mondiale 2011 Fioretto Individuale
SPORT INVERNALI - Armin Zoeggeler - Campione Mondiale 2011 Slittino Individuale
TENNIS - Sara Errani - Vincitrice della Fed Cup 2010, Flavia Pennetta e Roberta Vinci, Vincitrici della Fed Cup 2009 e 2010, Francesca Schiavone - Vincitrice della Fed Cup 2009, Vincitrice della Fed Cup e Grand Slam Roland Garros 2010
TIRO A VOLO - Francesco D'Aniello, Campione Mondiale 2009 Double Trap Individuale, Massimo Fabbrizi, Campione Mondiale 2011 Fossa Olimpica Individuale
TIRO CON L'ARCO - Natalia Valeeva - Campionessa Mondiale 2011 Arco Olimpico a Squadre
PALMA D'ORO AL MERITO TECNICO
TECNICI
Emanuela Maccarani - Allenatrice Responsabile della Squadra Nazionale Ginnastica Ritmica Campionessa Mondiale 2009 – 2010 – 2011
Marina Piazza - Direttrice Tecnica della Squadra Nazionale Ginnastica Ritmica
Alessandro Campagna - Commissario Tecnico della Nazionale Pallanuoto Maschile Campione del Mondo 2011
Alberto Castagnetti (alla memoria) – Commissario Tecnico della Nazionale di Nuoto. Ritira il premio la moglie, signora Isabella Sollazzi, vedova Castagnetti.
COLLARE D'ORO AL MERITO SPORTIVO
DIRIGENTI
Patrick Joseph Hickey – Presidente dei Comitati Olimpici Europei, membro CIO.
COLLARE D'ORO AL MERITO SPORTIVO - SOCIETA'
2009 - Associazione Ginnastica Velitrae, Società Ciclisti Padovani, Società Canottieri Garda Salò, Rari Nantes Florentia, Sezione Tiro a Segno Nazionale di L'Aquila
2010 - Tennis Club Parioli, Rari Nantes Cagliari, Circolo Canottieri Irno di Salerno, Tiro a Volo Club Olimpico Foligno, Unione Sportiva Forti e Liberi Ginnastica di Forlì.
2011 - Compagnia della Vela Venezia, Società Canottieri Limite, Tennis Club Genova 1893, Sezione Tiro a Segno Nazionale di Napoli, Udinese Calcio.
Ogni società sarà presente con il Presidente e con un alfiere. E' confermata la presenza del Presidente della Compagnia della Vela Venezia, il Sindaco Giorgio Orsoni, e del Presidente dell'Udinese Calcio, Giampaolo Pozzo. Tra gli alfieri più noti è prevista la partecipazione di Antonio Di Natale (Udinese), di Sebastiano Ranfagni (Rari Nantes Florentia, qualificato a Londra 2012 nei 200 dorso) e di Laura Schiavone (Canottieri Irno, decima a Pechino 2008). Al momento tutti i premiati hanno confermato la presenza ad eccezione di: Molmenti (Canoa), Campriani (Tiro a Segno), Rossi (Motociclismo), Errani, Vinci, Pennetta e Schiavone (Tennis), impegnati nelle rispettive attività agonistiche.

"Non può rimanere inascoltato l'appello che arriva dal mondo sportivo, e non solo, della città di Vittoria. Per questo motivo mi farò promotore della convocazione di una conferenza dei servizi alla quale chiameremo a partecipare tutti i soggetti aventi titolo a potere svolgere un ruolo specifico per risolvere l'intricata questione". E' quanto dichiara il presidente provinciale del Comitato Coni di Ragusa, Sasà Cintolo, a proposito della delicata questione concernente il futuro della piscina "Nannino Terranova". "L'incontro, che sarà convocato a giorni – aggiunge Cintolo – sarà ospitato nella sede della Scuola regionale di Sport della Sicilia, a Ragusa. Dirameremo gli inviti ai rappresentanti del Comune di Vittoria, della Provincia regionale, della Federazione italiana nuoto, nonché al liquidatore dell'impianto sportivo in questione. Del tavolo, ovviamente, farà parte anche il sottoscritto in qualità di presidente del Coni. Sappiamo già sin da ora che la matassa è molto ingarbugliata mentre le soluzioni da individuare si prospettano alquanto complesse. Ma questo non ci può esonerare dall'effettuare un tentativo nella speranza che lo stesso vada a buon fine. Nel contempo, chiediamo anche alla deputazione all'Ars dell'area iblea di svolgere un ruolo attivo per individuare le iniziative che possono servire a concretizzare la suddetta operazione di salvataggio considerato che, tra l'altro, la struttura si regge sul mutuo erogato da un istituto regionale. Il primo passo, però, è quello di ritrovarci tutti assieme attorno ad un tavolo per delineare un percorso che può farci sperare nella migliore soluzione della vicenda".

I Campionati Seniores (aperti anche alle fasce di età Juniores, Under 17 ed Esordienti) di Verona hanno visto sette atleti siciliani fregiarsi del titolo.
Quattro allori maschili e tre femmini. Alto il livello della competizione, con tutti i big della Pesistica impegnati sulla pedana scaligera nel contendersi gli otto titoli in palio, a meno di un mese dai Campionati Europei Seniores, ultima chance a disposizione degli Azzurri per centrare la qualificazione olimpica.
I titoli maschili sarebbero stati cinque se un infortunio al gomito non avesse frenato il nisseno Mirco Scarantino (Nucleo della Gioventù CL) che si è dovuto accontentare della medaglia d'argento, rimasto dietro di 5 kg rispetto al piemontese Di Giusto a cui è andato l'oro nella cat. 56kg. (Pesistica Ramella Biella).
Grande prestazione di Massimiliano Rubino (Jogging Palermo) nella categoria fino a 62 kg: con sei prove valide sulle sei a disposizione, il palermitano si è agevolmente aggiudicato il titolo con un totale di 259 kg, davanti a Pasquale Ricci (Natural Cervinara) e a Simone Bigazzi (Libertas Livorno), entrambi sul podio con lo stesso totale di 231 kg, ma con il partenopeo davanti per il minor peso corporeo.
Nella 77kg è arrivato il terzo posto che gli vale la medaglia di bronzo a Vincenzo La Fisca (Audax CL), terzo con 273 kg nella gara vinta dal friulano Szasz.
Un primo e un terzo posto sono stati conquistati nella cat. 85kg. Titolo al palermitano delle Fiamme Oro Giorgio De Luca e bronzo per l'altro palermitano delle Fiamme Oro Enrico Cangemi.
De Luca con un totale di 330 kg ha ottenuto il migliore risultato del campionato.
Exploit del nisseno delle Fiamme Oro Pietro Noto primo con 322 , mentre nella +105 kg ad imporsi è stato un altro palermitano delle Fiamme Oro Manlio Di Salvo.
Se non migliori le prestazioni delle atlete.
Su sette categorie, tre hanno visto le siciliane conquistare il titolo, ma ad avvalorare il dominio, in due categorie il podio è stato tutto siciliano.
Nella categoria di apertura, quella fino a 48 kg, la bagherese Giovanna D'Alessandro (Dynamo Bagheria) con un'ottima prestazione ha conquistato il titolo con un totale di 154 kg davanti a Eva Giganti (Atletico Ercole CL) e alla sorella di Genny Pagliaro, Alessandra.
Genny Pagliaro che conquista l'ennesimo titolo della sua carriera nella categoria fino a 53 kg chiudendo con un totale di 175 kg (78 + 97) e lasciando al pubblico buone sensazioni a meno di un mese dai Campionati Europei di Antalya. Argento ad un'altra bagherese Jennifer Lombardo (Fiamme Azzurre) e bronzo all'ottima Natalia Farina (Vlassof 200 Carini), classe 1996, autrice di due grandi prove sia nello strappo sia nello slancio che le fanno migliorare il record personale di ben 6 chili a distanza di 20 giorni dei Campionati Italiani Juniores vinti a Copertino (LE).
Bella sfida in pedana per il titolo della categoria fino a 58 kg, dove Sara Alemanno (Fiamme Oro) e la palermitana Giorgia Russo (Cleadig PA) hanno acceso il pubblico con un bel duello dall'esito incerto fino all'ultima alzata di slancio, quando la Russo ha tentato con la misura di 96 kg di superare la salentina in vantaggio di un solo kg dopo la prova di strappo. Misura che la palermitana non è riuscita a sollevare, dovendosi così accontentare della medaglia d'argento con 168 kg contro i 170 kg. Bronzo a Martina Pascutto (Pesistica Pordenone).
Nella categoria +75 kg festeggia il suo primo titolo seniores in carriera Roberta Buttiglieri (Cleadig PA) grazie ad un totale di 181 kg, argento a Ilaria Viglietti (Miossport Cervignano) e bronzo a Giovanna Cuciniello (Sannio Gym).

La quarta prova di Campionato Nazionale Fids di Danza Sportiva è iniziata alle ore 11.30 con il giuramento fatto dai rappresentanti: dei giudici Moira Salinaro di Palermo e dei ballerini Federica Scappatura di Reggio Calabria e Nicola Depetro di Messina. Dopo la lettura del giuramento e seguito l'inno nazionale e il saluto del Presidente del Comitato siciliano Giovanni Costantino, che ha salutato i ballerini giunti da tutta l'Italia con rappresentanti provenienti anche dalla vicina Sardegna. In Sicilia torna il Campionato italiano di Danza Sportiva, ancora una volta il Comitato nazionale della Federazione Italiana Danza Sportiva Fids, ha scelto la sede di Catania assieme a Genova e S. Lazzaro di Savena BO.
Una bella soddisfazione per il Presidente Fids Sicilia Giovanni Costantino, che vede sempre più valorizzato il lavoro svolto dall'intero Comitato Sicilia in questi anni.