
Martedì 17 aprile alle ore 21, sul palcoscenico del Teatro Biondo, si esibiranno le grandi stelle della danza palermitana. A coloro che negli ultimi anni si sono distinti nel mondo della danza, verrà conferito il " Premio Palermo Danza" . Una serata all'insegna della musica che vedrà sul palco insegnanti e danzatori professionisti come Rosalyn Mazzola e i suoi allievi di flamenco, Deborah Serina per le danze orientali, Cinzia Cona danza contemporanea, Nadia Genova danza classica, Giada Milazzo danza moderna, il tango di Pablo Cuchot e Silvina Larrea, la capoeira di Zoi Nascimento, Giorgia Lorito con la danza hip hop, Marika Riggio e Josh Rizzuto nelle danze circensi ed Elisa Parrinello con la danza popolare. La manifestazione, patrocinata dall' Ente Provincia Regionale di Palermo e dal Coni Comitato Regionale Sicilia, sarà presentata dal noto conduttore Roberto Marco Oddo. Ideatore e direttore artistico del "Premio Palermo Danza" Christian Carapezza

Ad un mese dalla sua presentazione il progetto "Noi ci Siamo" è ormai operativo. Le attività sono infatti iniziate alla fine del mese di febbraio, per quello che ormai è indubbiamente il fiore all'occhiello dell'attività istituzionale del comitato provinciale del Coni Siracusa. Un'iniziativa che continua a coinvolgere, con grandi vantaggi, i portatori di disabilità e le loro famiglie per il miglioramento delle capacità motorie con un approccio appropriato sia alla corsa, con attività su pista, sia al mare con attività di vela e di canoa. Ricordiamo che nella scorsa stagione l 'attività è stata svolta con diverse modalità, nelle palestre comunali ed impianti sportivi a Siracusa, Portopalo e Pachino, e a mare grazie alla collaborazione della Lega Navale italiana sezione di Siracusa con ben 125 partecipanti. Quest'anno accanto al comune capoluogo, ci sono anche Augusta, la zona sud con Pachino e Portopalo e quella montana con Palazzolo Acreide grazie anche all'importante sinergia con l'Anffas. A Siracusa l'attività viene svolta il martedì, giovedì e venerdi all'Istituto comprensivo Raiti di via Pordenone grazie alla collaborazione del dirigente scolastico Angela Cucinotta. Sono 46 gli allievi, alcuni provenienti da Augusta, che prendono parte all'attività. Palazzolo Acreide, con 23 partecipanti, è il centro dell'attività della zona montana, comprendente anche allievi provenienti da Ferla, Cassaro, Buscemi. Fra le proposte di quest'anno, oltre all'attività motoria generale, anche basket e tennistavolo. Dopo le festività pasquali l'attività sarà svolta anche al campo scuola "Di Natale" e il progetto sarà attivo anche a Noto.