• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Sicilia
Comitato Regionale Sicilia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
25 Ottobre 2013

Ad Alessandro Arcigli la Palma d'Argento al merito tecnico

  • Benemerenze Sportive

Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha conferito al messinese Alessandro Arcigli la Palma d’Argento al Merito Tecnico, premiando così la trentennale opera dell’allenatore peloritano.

Con una lettera personale del 15 Ottobre 2013 (che si allega) il Presidente Nazionale del Coni Giovanni Malagò, ha riconosciuto all’attuale Direttore Tecnico dell’Attività Paralimpica della Federazione Tennistavolo i meriti di una carriera di altissimo livello che ha avuto i suoi momenti più esaltanti con la partecipazione alle Olimpiadi di Atlanta 1996 (capo allenatore della Nazionale Femminile Assoluta) e con le 4 medaglie alle Paralimpiadi di Pechino 2008 e Londra 2012 (Direttore Tecnico Paralimpico).

Già nel 1988 (a soli 20 anni) il peloritano Alessandro Arcigli è stato nominato allenatore della Squadra Nazionale Under 15 Tennistavolo e con questa rappresentativa ha partecipato a 6 edizioni dei Campionati Europei Giovanili, a 21 Open Internazionali ed a numerosissimi stages di preparazione tra cui 12 gg. in Russia (1992) e 30 gg. in Cina (1993).Sotto la sua guida la Nazionale Allievi ha ottenuto  2 Ori, 1 Argento, 3 Bronzi con Valentino Piacentini, Umberto Giardina, Marco Battiati e Roberto Minervini.
Nel 1995 la Fitet lo ha “promosso” e gli ha affidato la Nazionale Assoluta Femminile. Storica la qualificazione alle Olimpiadi di Atlanta 1996 di ben tre atlete (Fliura Bulatova, Laura Negrisoli ed Alessia Arisi) che si piazzano al 9° posto sia nel Singolare che nel Doppio e nel 1996 le stesse tre atlete, guidate da Arcigli, sfiorano  il podio agli Europei di Bratislava.
Dalla fine del 1997 al Settembre del 2000 Arcigli ricopre il ruolo di Allenatore delle Nazionali Giovanili Femminili, prima Allieve e poi Junior.
In questa veste partecipa ai Campionati Europei Giovanili di Topolcany 1997 (1 Argento, 1 Bronzo); di Norcia 1998 (1 Oro, 1 Bronzo); di Fridek-Mistek 1999 e di Bratislava 2000 (1 Oro, 1 Bronzo) con l’atleta Nicoleta Stefanova.

Riassumendo il curriculum da allenatore delle varie nazionali “normodotati” di Tennistavolo abbiamo:
- Partecipazione ad 1 edizione delle Olimpiadi;
- Partecipazione a 4 edizioni dei Camp.ti Mondiali Assoluti;
- Partecipazione a 5 edizioni dei Camp.ti Europei Assoluti;
- Partecipazione a 11 edizioni dei Camp.ti Europei Giovanili;
- Partecipazioni a 18 Open Internazionali Assoluti;
- Partecipazione a 31 Open Internazionali Giovanili.

Conclusa a fine 2001 l’esperienza con le Nazionali “normodotati” e dopo un periodo dedicato ai giovani della sua città, nel Marzo 2005 Alessandro Arcigli viene nominato, dal Comitato Italiano Paralimpico, responsabile tecnico ed allenatore della Nazionale Disabili di Tennistavolo ed a Settembre 2009, a seguito del passaggio alla FITeT della “governance” del Tennistavolo Paralimpico,  viene confermato e successivamente nominato Direttore Tecnico Paralimpico dalla Federazione Nazionale Tennistavolo.

In questa nuova veste, dal 2005 ad ora, Alessandro Arcigli è stato:
1) Direttore Tecnico e allenatore della Nazionale Tennistavolo alle Paralimpiadi di Pechino 2008 vincendo 2 Argenti ed 1 Bronzo;
-2) Direttore Tecnico e allenatore della Nazionale di Tennistavolo alle Paralimpiadi di Londra 2012 conquistando 1 Argento;
-3) Direttore Tecnico e allenatore della Nazionale di  Tennistavolo:
- ai Camp.ti Europei Assoluti 2005 (2 Ori, 2 Argenti, 2 Bronzi);
- ai Camp.ti Mondiali CP-ISRA 2005 (Bronzo a Squadre);
- ai Camp.ti Mondiali Assoluti 2006 (2 Bronzi);
- al Camp.to Mondiale IWAS 2007 (1 Oro, 3 Argenti, 2 Bronzi);
- ai Camp.ti Europei  Assoluti 2007 (1 Oro, 3 Argenti, 3 Bronzi);
- ai Camp.ti Europei Assoluti 2009 (2 Ori, 3 Argenti, 2 Bronzi);
- ai Camp.ti Mondiali 2010 (1 Argenti, 1 Bronzo);
- ai Camp.ti Europei Assoluti 2011 (2 Ori, 1 Bronzo);
- ai Camp.ti Europei Assoluti 2013 (2 Argenti, 2 Bronzi);
ed agli Open di:
Italia, Svezia, Norvegia, Slovenia (2005);
Slovacchia, Serbia, Slovenia, Polonia e Italia (2006);
Giordania, Irlanda, Slovenia, Romania, Italia, Serbia, Argentina e Croazia (2007);
Inghilterra, Germania e Venezuela (2008);
Ungheria, Rep. Ceca, Slovacchia, Slovenia, Romania e Brasile (2009);
Slovenia, Romania, Spagna, Italia e Germania (2010);
Slovacchia, Slovenia, Romania, Germania, Italia, Olanda e Brasile (2011);
Ungheria, Italia, Slovenia, Slovacchia, Romania e Francia (2012);
Ungheria, Italia, Slovenia, Slovacchia, Germania e Rep. Ceca (2013).

 

   

 

Oltre ad essere allenatore, conosciuto e stimato in tutto il mondo, Arcigli è stato:

 

- Consigliere Regionale Sicilia della F.I.Te.T. dal 1986 al 1997;
- Presidente del Comitato Provinciale di Messina della Fitet dal 2006 al 2008.

 

- Presidente della Commissione Tecnica Mondiale del Tennistavolo per Disabili dal 2005 al 2007

 

- Direttore del Centro di Alta Specializzazione Coni-Fitet di Messina dal 1994 al 2000.

 

News
21 Ottobre 2013

Ragusa scelta dall'Assemblea Generale Comegym

 

 

 Ragusa è stata scelta dall’assemblea Comegym quale sede per la prima edizione dei giochi culturali e ginnici che si disputeranno nell’agosto del 2014 e che vedranno la partecipazione degli staff tecnici e atletici di quattordici Paesi del Mediterraneo, gli stessi che costituiscono la Confederation mediterranéene de gymnastique. La decisione è stata presa questa mattina a conclusione dei lavori dell’assemblea generale della Comegym tenutasi nella Scuola regionale di Sport della Sicilia, sempre nel capoluogo ibleo. Grande soddisfazione per il Coni provinciale di Ragusa capeggiato dal delegato Sasà Cintolo. “Era una scommessa di grande spessore su cui avevamo puntato – ha detto subito dopo la decisione dell’assemblea Comegym – ci eravamo preparati con molta attenzione e siamo naturalmente soddisfatti che la scelta sia caduta sulla nostra città. Ovviamente questo non è il punto d’arrivo ma solo la fase iniziale di un percorso molto più lungo e che ci porterà all’ospitalità degli atleti e dei tecnici che animeranno questa prima edizione dei giochi ginnici e culturali della Comegym che rappresentano, per il territorio, una grande occasione di crescita. Ringrazio i vertici Comegym, il Coni nazionale e regionale e, soprattutto la Federazione ginnastica d’Italia, per avere contribuito a farci ottenere questo speciale riconoscimento. Un grazie anche al Comune di Ragusa, alla Provincia regionale, alla Camera di commercio e all’Università di Ragusa senza la cui sinergia non sarebbe stato possibile presentare la candidatura in maniera unitaria”. A presiedere i lavori dell’assemblea, questa mattina, il presidente della Comegym, il francese Michel Leglise, con la vice presidente Simona Casentini. Presenti i delegati di Tunisia, Serbia, Giordana, Libia, Libano, Slovenia, Cipro, Egitto, Grecia, Malta, Francia, Spagna, Repubblica di San Marino e naturalmente Italia. L’assemblea di questa mattina è stata altresì impreziosita dalla presenza del vicepresidente nazionale vicario del Coni, Giorgio Scarso (c’erano già da ieri il presidente nazionale Fgi, Riccardo Agabio, il consigliere nazionale Franco Musso e il presidente del comitato regionale Fgi Aurelio Buonfiglio). “Questo appuntamento – ha detto Scarso – testimonia come attraverso lo sport ci si possa integrare, come lo stesso possa essere un’occasione di crescita dal punto di vista tecnico e culturale. E poi, in questo momento, del Mediterraneo si parla in tutto il mondo e credo che occorra dare un esempio proprio attraverso lo sport. La Comegym rappresenta uno strumento importante e sono convinto sempre di più che servano eventi del genere proprio per garantire delle ricadute che, in questo caso, rappresentino un ulteriore tassello nella crescita dello sport siciliano. E in tal senso tengo a sottolineare che chi sostiene che i grandi eventi portano problemi al mondo dello sport evidentemente non conosce cosa c’è dietro. I grandi eventi rappresentano un’occasione di crescita. Si tratta di gestirli al meglio, di individuare i passaggi più efficaci dal punto di vista istituzionale. Ma sono convinto che la Sicilia è terra vocata a questo tipo di organizzazioni e quando la gente arriva qui, nonostante qualche pregiudizio, si rende conto che, invece, c’è professionalità, accoglienza, impiantistica, vale a dire, insomma, tutto quello che serve per fare compiere un grosso balzo in avanti dal punto di vista professionistico al mondo dello sport”. Questa mattina, inoltre, un’altra illustre presenza a Ragusa, quella del presidente del Coni regionale di Sicilia, Giovanni Caramazza, assieme ai delegati di altre provincie siciliane. Insomma, una grande festa per il movimento sportivo siciliano che ha accolto con estrema soddisfazione la notizia dell’assegnazione dei giochi culturali e ginnici 2014 alla città di Ragusa. E’ intervenuto anche il sindaco Federico Piccitto che, a nome della città, ha fornito la piena disponibilità per garantire la migliore ospitalità in occasione dell’evento sportivo che si annuncia tra i più importanti del 2014. “Siamo soddisfatti che tutto sia andato per il verso giusto – ha detto il primo cittadino – e adesso ci mettiamo al lavoro per far sì che Ragusa possa esprimere al meglio le proprie potenzialità in occasione di questa grande manifestazione”.

 

News
16 Ottobre 2013

Ragusa ospita i lavori del comitato esecutivo e dell'assemblea generale della Comegym

 

Il comitato esecutivo e l’assemblea generale della Comegym, la Confederation mediterranéene de gymnastique, possono rappresentare una grande occasione per il movimento sportivo della provincia di Ragusa, affinché lo stesso possa essere rilanciato a livello internazionale. Parola del delegato provinciale del Coni di Ragusa, Sasà Cintolo, nell’illustrare, questa mattina, gli eventi che caratterizzeranno il fine settimana nel corso dei quali sarà presentata la candidatura di Ragusa ai giochi mediterranei ginnici e culturali del 2014. Assieme a Cintolo, questa mattina, anche il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, per parlare di una iniziativa che sarà sostenuta anche dalla Provincia regionale di Ragusa, dalla Camera di commercio di Ragusa e dalla facoltà di Lingue dell’Università di Ibla. Venerdì, a partire dalle 9, nei locali della Scuola di via Magna Grecia, si terrà il comitato esecutivo Comegym che, prima di ogni altra cosa, si occuperà di visitare la struttura presieduta da Giovanni Caramazza. Nel pomeriggio, alle 15, è in programma il sopralluogo degli impianti sportivi. Si terranno, altresì, due escursioni a Marina di Ragusa (soprattutto al porto turistico) e al castello di Donnafugata. Sabato, dalle 9 alle 13, è in programma l’assemblea generale del Comegym con il saluto delle autorità. Ed è in quella occasione che sarà ufficializzata la presentazione della candidatura della città di Ragusa. Saranno presenti 24 delegati provenienti dai seguenti Paesi: Tunisia, Serbia, Giordania, Libia, Libano, Slovenia, Cipro, Egitto, Grecia, Malta, Francia, Spagna, San Marino oltre, ovviamente, alla delegazione italiana. Ci saranno il presidente della Comegym, Michel Leglise, con il vice Cristina Casentini, ma anche il presidente nazionale della Federazione italiana ginnastica, Riccardo Agabio, con il segretario generale, Roberto Pentrella, il consigliere nazionale Franco Musso e il presidente del Comitato regionale Sicilia, Aurelio Buonfiglio. Ci saranno anche il vice presidente vicario del Coni nazionale, Giorgio Scarso, con il segretario generale Roberto Fabbricini, e il presidente del Coni Sicilia Giovanni Caramazza. “Inutile dire – afferma il delegato Cintolo – che per la nostra realtà si tratta di un avvenimento di grande spessore. Sono previste presenze importanti, sia a livello nazionale che internazionale. Abbiamo realizzato a Ragusa una palestra che è diventata centro federale di ginnastica, lo spunto dal quale speriamo di trarre i dovuti auspici per la creazione di momenti importanti come quello a cui ci stiamo candidando”. “Abbiamo accettato con grande entusiasmo – ha affermato il sindaco Piccitto – l’invito che ci è stato fatto dal Coni di Ragusa per candidarci, come città, all’ospitalità dei giochi. Quello del fine settimana è il primo passo che stiamo compiendo in sinergia per concretizzare un obiettivo di ampio respiro. Cercheremo di fare del nostro meglio per convincere l’assemblea e il comitato a scegliere la nostra città. E’ una vetrina importante per Ragusa in quanto si tratta di un evento che riguarda il Mediterraneo troppo spesso, in questo periodo, oggetto di attenzioni per le continue tragedie che accadono. Una volta tanto, riuscire a centrare l’attenzione su questa realtà come bacino di popoli che si incontra in occasione di eventi sportivi significa fare puntare la nostra città davvero in alto anche perché stiamo parlando di un evento che potrà avere pure degli strascichi legati a scambi culturali molto interessanti. Per cui siamo ben contenti di potere fornire la nostra piena adesione a questo progetto”.

News
14 Ottobre 2013

Corso di fitness di 1° livello

Corso Fitness di 1° livello integrato (istruttore di sala attrezzi e istruttore di sala musicale).

Il corso è inziato il 12 ottobre con circa 80 partecipanti e si concluderà il 16 febbraio alle ore 9, nella sede del Coni Sicilia. All’inizio tutti gli iscritti faranno un percorso comune che solo nelle ultime lezioni si dividerà in quello di istruttore di sala attrezzi e di istruttore di sala musicale, per un totale di 96 ore.

News
14 Ottobre 2013

Risultati società siciliane di Rugby

            

 

Serie B - girone 4

Seconda giornata – 13/10/2013

 

Rugby Reggio Calabria – Amatori Messina 08 – 17

SVICAT Rugby – Ragusa Padua 38 -21

 

Campionato Nazionale Under 18

Seconda giornata andata – 13/10/2013

 

CUS Catania – Fiamme Oro Roma 59 – 17

 

Campionato Regionale Serie C – Girone 1

Prima giornata andata – 13/10/2013

 

Le Aquile Enna – Nissa Rugby 00 – 24

CUS Catania  – Iron Team PA 82 - 00

Miraglia Rugby – Amatori Palermo 03 – 90

Amatori Catania – Xiridia Rugby 96 - 00

 

CLASSIFICA ALLA PRIMA GIORNATA DI ANDATA

 

Amatori Catania 05

Amatori Palermo 05

CUS Catania 05

Nissa Rugby 01

Iron Team PA 00

Miraglia Rugby 00

Le Aquile Enna - 08

Xiridia Rugby - 08

 

Nissa Rugby 4 punti penalizzazione

Le Aquile Enna e Xiridia Rugby 8 punti penalizzazione

 

Campionato Regionale Serie C – Girone 2

Prima giornata andata – 13/10/2013

 

Audax Ragusa – Misterbianco 27 - 10

Aquile del Tirreno – Algoritmo ME rinviata al 03/11/2013

Acireale R.C. – Clan Messina 14 - 42

Briganti Librino CT – Syrako Rugby 06 – 31

 

CLASSIFICA ALLA PRIMA GIORNATA DI ANDATA

 

Audax Ragusa 05

Clan Messina 05

Algoritmo ME 00 *

Aquile del Tirreno 00 *

Acireale R.C. 00

Syrako Rugby - 03

Briganti Librino CT - 04

Misterbianco - 04

 

* una partita in meno

 

Briganti Librino CT e Misterbianco 4 punti penalizzazione

Syrako Rugby 8 punti penalizzazione

 

Campionato Regionale Under 18 – Girone 1

Prima giornata andata – 13/10/2013

 

Aquile del Tirreno – Amatori Messina rinviata al 27/10/2013

CAS Reggio Calabria – Logaritmo ME 31 – 14

Indomabili Rugby Cinisi – Clan Messina 06 – 76

 

CLASSIFICA ALLA PRIMA GIORNATA DI ANDATA

 

Clan Messina 05

CAS Reggio Calabria 05

Amatori Messina 00 *

Aquile del Tirreno 00 *

Logaritmo ME 00

Indomabili Rugby Cinisi 00

 

* una partita in meno

Campionato Regionale Under 18 – Girone 2

Prima giornata andata – 13/10/2013

 

Ragusa Padua – Amatori Catania 77 - 12

Briganti Librino CT – San Gregorio 20 – 00 per rinuncia San Gregorio *

 

ha riposato: Audax Ragusa

 

CLASSIFICA ALLA PRIMA GIORNATA DI ANDATA

 

Ragusa Padua 05

 Briganti Librino CT 05

Audax Ragusa 00

Amatori Catania 00

San Gregorio – 04

 

* San Gregorio 4 punti penalizzazione

 

Campionato Regionale Under 16 – Girone 1

Prima giornata andata – 13/10/2013

 

Aquile del Tirreno – Amatori Messina rinviata al 27/10/2013

CAS Reggio Calabria – Logaritmo ME 07 – 03

ReggiOvale – Clan Messina 05 – 39

 

CLASSIFICA ALLA PRIMA GIORNATA DI ANDATA

 

Clan Messina 05

CAS Reggio Calabria 04

Logaritmo ME 01

Amatori Messina 00 *

Aquile del Tirreno 00 *

ReggiOvale 00

 

* una partita in meno

 

Campionato Regionale Under 16 – Girone 2

Prima giornata andata – 13/10/2013

 

Ragusa Padua – Amatori Catania 19 - 07

Briganti Librino CT – San Gregorio 25 – 05

Audax Ragusa – Fiamma Cibali CT 31 - 10

 

CLASSIFICA ALLA PRIMA GIORNATA DI ANDATA

 

Audax Ragusa 05

Briganti Librino CT 05

 Ragusa Padua 04

Amatori Catania 00

San Gregorio 00

Fiamma Cibali CT 00

 

Campionato Regionale Under 16 – Girone 3

Prima giornata andata – 13/10/2013

 

Rugby Enna – Nissa Rugby 05 – 00

CUS Catania  – Iron Team PA 10 - 12

 

hanno riposato Miraglia Rugby e Xiridia Rugby

 

CLASSIFICA ALLA PRIMA GIORNATA DI ANDATA

 

Rugby Enna 04

Iron Team PA 04

CUS Catania 01

Nissa Rugby 01

Miraglia Rugby 00

Xiridia Rugby 00

Amatori Catania 00

Amatori Palermo 00

Sottocategorie

Caltanissetta

Trapani

Pagina 37 di 82

  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Sicilia

Via Emanuele Notarbartolo, 1/G, 90141 Palermo, Italia

Tel. 091 6251858 - Fax 06 3272 3515

sicilia@cert.coni.it - sicilia@coni.it