• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Sicilia
Comitato Regionale Sicilia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
06 Settembre 2013

Stancheris: "Serve una legge quadro sullo sport"


 
"Resto convintissima dell'esigenza di approvare una legge quadro sullo sport che consenta il finanziamento delle attività sportive attraverso un percorso lineare e non aleatorio. Non siamo stati noi a inserire lo sport nell'ex tabella H; abbiamo affrontato la questione e siamo giunti - grazie alla collaborazione tra Governo e ARS - a una soluzione temporanea che consenta di ribandire i fondi destinati allo sport che erano rimasti bloccati dall'impugnativa del Commissario dello Stato. Il CONI è l'interlocutore più autorevole a livello nazionale e regionale, ma urge concordare un metodo nuovo per evitare finanziamenti a pioggia spesso totalmente ininfluenti nei bilanci delle società sportive".
 
Questo il primo commento dell'Assessore regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo Michela Stancheris, che prosegue: "nei prossimi giorni verrà pubblicato un avviso speciale sullo sport, a corollario dell'avviso generale che stabilirà il quadro di regole con cui verranno gestite le istanze. Il fatto che per lo sport venga redatto un avviso speciale - continua l'Assessore - è la prova dell'attenzione particolare che il Governo pone su questo tema".
 
"Il mio Dipartimento gestirà in tempi celeri e con regole chiare la disamina delle istanze che saranno oltretutto vagliate da una Commissione interna. Le società sportive non resteranno a bocca asciutta. Il mio intendimento - conclude l'Assessore - è quello di considerare questo passaggio come una soluzione temporanea. A partire dal bilancio 2014 lo sport avrà un percorso ad hoc che certamente concerteremo con il CONI, con le Federazioni e con le stesse società sportive, creando un rapporto diretto con le istituzioni. La collaborazione tra assessorati, specie in questo Governo, è un dato di fatto che non può che confortare il Comitato olimpico, ma non intendo spezzettare in più capitoli di spesa i finanziamenti allo sport. Ció rappresenterebbe l'ennesima frammentazione di risorse e quindi di l'ennesima prova di inefficienza".


--
News
06 Settembre 2013

Grido d'allarme dal Coni Sicilia

 Lo sport e' al collasso e a seguito della recente legge regionale e' a rischio tutta l attività' sportiva, questo il grido di allarme che il mondo sportivo siciliano ha oggi lanciato dai locali del Coni Sicilia, dove si è' svolta una conferenza stampa. 

Praticare uno sport è un diritto per tutti i cittadini, e parallelamente un effettivo guadagno per la collettività in termini di socializzazione, di prevenzione sanitaria e di PIL (3%). Questo diritto, nella nostra Regione, a seguito dell’approvazione della recente legge regionale del 12 agosto scorso non è  più certo.
Le leggi regionali che sino ad oggi avevano garantito un minimo di funzionalità al CONI, alle Federazioni Sportive, agli Enti di Promozione Sportiva, alle Associazioni Sportive, a tutti i cittadini, non hanno copertura certa.
"Siamo coscienti  - ha detto il presidente del Coni regionale, Giovanni Caramazza - che in un momento di crisi come quello che stiamo percorrendo occorre rivedere, rimodulare, migliorare i costi e le attività ma per far questo occorre certezza nell’ammontare dei finanziamenti disponibili ed in particolare nella modalità di erogazione degli stessi".
​Purtroppo, gli ultimi provvedimenti  assunti dal Governo e dall’Assemblea Regionale Siciliana riguardanti il finanziamento della gestione delle attività sportive isolane hanno gettato nel caos tutto il mondo dello sport siciliano.
Per questi motivi, Caramazza ha incontrato nei giorni scorsi il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta e richiesto ai Presidenti On.le Trizzino e On.le Dina di valutare, prima che si arrivi all’irreparabile, la possibilità di indire un’urgente audizione della IV Commissione legislativa permanente, congiuntamente alla II Commissione, alla presenza del Governo Regionale, per udire, in rappresentanza di tutti gli sportivi siciliani (Giunta Regionale del CONI Sicilia) alcune proposte che potrebbero salvare lo sport (anche quello dei Diversamente Abili).
Se nei prossimi giorni, non si avranno risposte certe, il mondo sportivo e' pronto a bloccare tutti i campionati e a scendere in piazza se dovesse essere necessario. A fine conferenza, il Vice presidente Federale (Fiba) e membro di Giunta del Coni Sicilia, Carlo Beninati, ha consegnato al presidente del Coni Sicilia il proprio certificato elettorale, un gesto simbolico certo, ma pronto ad essere imitato da tutto il movimento sportivo, che non si sente rappresentato dall'attuale governo.
News
27 Agosto 2013

Giulia Noera ai Campionati Europei di nuoto master

Giulia Noera, 46 anni, membro della Consulta Regionale Femminile del Coni, prendera' parte dal 2 al 6 settembre ad Eindhoven, in Olanda ai Campionati Europei di Nuoto Master. L'atleta palermitana e' la punta di diamante della spedizione siciliana che vedra' impegnati anche altri rappresentanti del nuoto master isolano. La Noera e' accreditata del primo tempo in Europa sia nei 100 che nei 200 farfalla nella categoria M45, di cui detiene anche il record italiano, del secondo tempo nei 200 stile libero e del terzo tempo nei 50 farfalla. Oltre a lei, da segnalare la presenza di Alwine Eder, M50 della Nadir, che gareggera' nei 200 dorso con il secondo tempo della sua categoria, Romina Cassaro, M35, nei 200 misti con il secondo tempo e Valeria Corbino della T.C. Match Club Siracusa con il secondo tempo nei 100 e nei 200 farfalla M30. Partiranno alla volta di Eindhoven anche Paola Uberti, uno dei punti di forza della staffetta della WaterpoloPalermo (campione del mondo in carica insieme a Giulia Noera, Franca Bosisio e Elissa Fortunato), Nathalie Michelini, Eugenia Cannada, Roberto De Luca, Adele Capitano, Luciano D'Agostino e  Giuseppe Calcaterra    . La manifestazione, che e' la rassegna continentale piu' prestigiosa della specialita' ( ufficialmente riconosciuta dal Coni e dalla Federazione Nuoto, a differenza dei World Master Games recentemente disputati a Torino in veste non agonistica) vedra' al via oltre 5.000 nuotatori provenienti da ogni parte d'Europa. A sottolineare il livello particolarmente elevato di questa edizione dei Campionati Europei, che premia ormai la grande qualita' dei nuotatori master, la presenza ai blocchi di partenza di atleti del calibro di Inge De Brujin, l'olandese medaglia d'oro nei 50 e 100 stile libero a Sidney 2000 e Atene 2004, di Razvan Florea rumeno medagliato a Pechino 2008 e Vladimir Selkov, ucraino,anche lui a podio a Sidney nel 2000. 
News
15 Luglio 2013

Derby azzurro alla Vinci, battuta in tre set la Errani


 

Rotto il tabù. Roberta Vinci, tarantina, 30 anni, n. 11 delle classifiche Wta ha vinto la XXVI edizione dell’Italiacom Open (235 mila dollari, Wta) sui campi del Country di Palermo, dove figurava seconda testa di serie. La tennista palermitana d’adozione ha finalmente conquistato la vittoria in questo torneo che per lei assume un sapore particolare. Ha battuto in finale l’amica del cuore e sua compagna di doppio, Sara Errani che partiva come favorita, essendo la n. 6 del mondo e la prima delle teste di serie del tabellone. L’incontro è durato 2 ore e 11 minuti ed è terminato con il punteggio di 6-3 3-6 6-3. Nell’ultima frazione, la Vinci si era portata sul 4-0, ma ha poi subito il ritorno della Errani che ha mancato l’aggancio sul 4-4. A quel punto l’ultimo sforzo della tarantina che ha sfruttato con maggiore decisione la sua arma vincente, l’accelerazione con il diritto e le palle corte, pennellate in maniera superba.

“Non me lo aspettavo – ha detto la Vinci - di conquistare il titole, però ci tenevo tanto a vincere questa manifestazione nella città dove svolgo la preparazione e dove mi rifugio con i miei allenatori palermitani Cinà ed Intile quando devo ricaricare le batterie. Oltretutto sia io che Sara siamo socie onorarie del Country club. Non è statao facile giocare contro una persona con cui condividi tutto tennisticamente. Non sai essere cattiva agonisticamente”. Roberta è stata apprezzata dagli oltre 2.000 spettatori per il suo gioco raffinato nel tocco, ma è stata brava anche ad aggredire l’avversaria nella risposta al debole servizio della bolognese.

Sara Errani alla fine ha confessato: “La mia avversaria è stata più brava. Ho cercato di giocare al mio meglio ma Roberta è stata eccezionale. Spero che il pubblico abbia gradito lo spettacolo e mi auguro che Palermo non  perda questa manifestazione che noi tenniste italiane apprezziamo particolarmente. Sarebbe un peccato che non si facesse più”.

 

 

Risultato

Roberta Vinci (Ita/7) b. Sara Errani (Ita/1) 6-3 3-6 6-3 in 2h 11’

News
15 Luglio 2013

Educamp a Messina

  • Educamp

Il Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca ed il Comitato Olimpico Nazionale Italiano promuovono la quarta edizione degli EDUCAMP: centri estivi scolastici e sportivi per tutti gli alunni di età compresa tra i 5 e i 14 anni con l’obiettivo di diffondere, attraverso la pratica di attività motoria, il concetto di sport inteso come strumento fondamentale di crescita personale e collettiva. Elemento distintivo del progetto è l’offerta di attività sportiva multidisciplinare finalizzata, non alla competizione agonistica, ma al

divertimento e alla socializzazione. Il modello è basato su un approccio integrato all’insegnamento multidisciplinare nel quale un’attenzione speciale viene posta sul processo educativo in generale più che sulla singola disciplina, seguendo metodologie e strategie educative innovative come quella dell’ “apprendimento attraverso il fare” e dell’“Educazione tra pari”.

Il CONI Nazionale ha assegnato il progetto al CONI - Comitato Regionale Sicilia.

Formula: RESIDENZIALE

Struttura: Villaggio Baia Calavà - Gioiosa Marea (Me)

- 1° turno dal 15 al 21 luglio 2013

- 2° turno dal 29 luglio al 4 agosto 2013

Nei mesi estivi, con periodi e formule specifiche per ciascuna sede di progetto, i giovani partecipanti ‐ attraverso gli Educamp – avranno, quindi, la possibilità di sperimentare attività motorie e sportive a carattere ludico‐ricreativo all’aria aperta, differenziate per le diverse età e intervallate da momenti di svago e ricreazione. A completamento del percorso educativo, inoltre, l’Educamp dedica una particolare attenzione alle cosiddette “EDUCAZIONI CORRELATE”, prevedendo riflessioni sui vari aspetti legati alla crescita del bambino/persona (educazione alimentare, salute, igiene, ambiente, cultura, integrazione, socializzazione, ecc.) Vero valore aggiunto offerto dagli Educamp? Un contesto ludico educativo sicuro ‐ che si fonda su valori e metodologie condivise tra gli organizzatori ‐ unico nel suo genere per la qualità dell’offerta formativa, la competenza della struttura organizzativa e per il personale altamente qualificato. Figure chiave di questo progetto, infatti, sono gli Educatori sportivi (laureati in scienze motorie o diplomati ISEF scelti tra professionisti impegnati durante l’anno scolastico nell’attività motoria): garanti dell’approccio educativo finalizzato alla partecipazione attiva e alla socializzazione nel rispetto delle norme che regolano l’attività di gruppo.

Formule organizzative:

L’iniziativa prevede due modalità di realizzazione:

CITY CAMP: turni settimanali giornalieri (dalle 8:00 alle 18:00 ca.)

CAMP RESIDENZIALE: turni settimanali residenziali con pernotto In ogni città, in stretta collaborazione tra gli uffici scolastici, gli enti locali e i Comitati Provinciali del Coni, la formula organizzativa si avvale di impianti sportivi comunali, impianti del Coni o ‐ per i modelli residenziali ‐ villaggi vacanze e circoli con strutture sportive.

Programma:

Le giornate prevedranno attività sportive intervallate da attività ricreative, momenti di animazione e riflessione/dibattito. I partecipanti potranno provare a rotazione diverse discipline sportive tra cui: atletica, ginnastica, arrampicata sportiva, basket, baseball, beach soccer e beach volley, canoa/cajak, calcio, ciclismo, equitazione, danza, arti marziali, judo, nuoto, orienteering, pallamano, palla tamburello, rugby, tennis, tiro con l’arco, badminton, vela, volley, wind surf, ecc. (il programma varia in base a ciascuna sede e sarà consultabile online sul sito dedicato). Il contributo richiesto alle famiglie è a parziale copertura dei costi di realizzazione e comprende oltre alla partecipazione alle attività sportive e ricreative in programma, copertura assicurativa, vitto (e alloggio in caso di camp residenziale) e kit di abbigliamento composto da t‐shirt, pantaloncini e capellino.

www.educamp-coni.it

Sottocategorie

Caltanissetta

Trapani

Pagina 41 di 82

  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Sicilia

Via Emanuele Notarbartolo, 1/G, 90141 Palermo, Italia

Tel. 091 6251858 - Fax 06 3272 3515

sicilia@cert.coni.it - sicilia@coni.it