
--

Lo sport e' al collasso e a seguito della recente legge regionale e' a rischio tutta l attività' sportiva, questo il grido di allarme che il mondo sportivo siciliano ha oggi lanciato dai locali del Coni Sicilia, dove si è' svolta una conferenza stampa.


Rotto il tabù. Roberta Vinci, tarantina, 30 anni, n. 11 delle classifiche Wta ha vinto la XXVI edizione dell’Italiacom Open (235 mila dollari, Wta) sui campi del Country di Palermo, dove figurava seconda testa di serie. La tennista palermitana d’adozione ha finalmente conquistato la vittoria in questo torneo che per lei assume un sapore particolare. Ha battuto in finale l’amica del cuore e sua compagna di doppio, Sara Errani che partiva come favorita, essendo la n. 6 del mondo e la prima delle teste di serie del tabellone. L’incontro è durato 2 ore e 11 minuti ed è terminato con il punteggio di 6-3 3-6 6-3. Nell’ultima frazione, la Vinci si era portata sul 4-0, ma ha poi subito il ritorno della Errani che ha mancato l’aggancio sul 4-4. A quel punto l’ultimo sforzo della tarantina che ha sfruttato con maggiore decisione la sua arma vincente, l’accelerazione con il diritto e le palle corte, pennellate in maniera superba.
“Non me lo aspettavo – ha detto la Vinci - di conquistare il titole, però ci tenevo tanto a vincere questa manifestazione nella città dove svolgo la preparazione e dove mi rifugio con i miei allenatori palermitani Cinà ed Intile quando devo ricaricare le batterie. Oltretutto sia io che Sara siamo socie onorarie del Country club. Non è statao facile giocare contro una persona con cui condividi tutto tennisticamente. Non sai essere cattiva agonisticamente”. Roberta è stata apprezzata dagli oltre 2.000 spettatori per il suo gioco raffinato nel tocco, ma è stata brava anche ad aggredire l’avversaria nella risposta al debole servizio della bolognese.
Sara Errani alla fine ha confessato: “La mia avversaria è stata più brava. Ho cercato di giocare al mio meglio ma Roberta è stata eccezionale. Spero che il pubblico abbia gradito lo spettacolo e mi auguro che Palermo non perda questa manifestazione che noi tenniste italiane apprezziamo particolarmente. Sarebbe un peccato che non si facesse più”.
Risultato
Roberta Vinci (Ita/7) b. Sara Errani (Ita/1) 6-3 3-6 6-3 in 2h 11’

Il Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca ed il Comitato Olimpico Nazionale Italiano promuovono la quarta edizione degli EDUCAMP: centri estivi scolastici e sportivi per tutti gli alunni di età compresa tra i 5 e i 14 anni con l’obiettivo di diffondere, attraverso la pratica di attività motoria, il concetto di sport inteso come strumento fondamentale di crescita personale e collettiva. Elemento distintivo del progetto è l’offerta di attività sportiva multidisciplinare finalizzata, non alla competizione agonistica, ma al
divertimento e alla socializzazione. Il modello è basato su un approccio integrato all’insegnamento multidisciplinare nel quale un’attenzione speciale viene posta sul processo educativo in generale più che sulla singola disciplina, seguendo metodologie e strategie educative innovative come quella dell’ “apprendimento attraverso il fare” e dell’“Educazione tra pari”.
Il CONI Nazionale ha assegnato il progetto al CONI - Comitato Regionale Sicilia.
Formula: RESIDENZIALE
Struttura: Villaggio Baia Calavà - Gioiosa Marea (Me)
- 1° turno dal 15 al 21 luglio 2013
- 2° turno dal 29 luglio al 4 agosto 2013
Nei mesi estivi, con periodi e formule specifiche per ciascuna sede di progetto, i giovani partecipanti ‐ attraverso gli Educamp – avranno, quindi, la possibilità di sperimentare attività motorie e sportive a carattere ludico‐ricreativo all’aria aperta, differenziate per le diverse età e intervallate da momenti di svago e ricreazione. A completamento del percorso educativo, inoltre, l’Educamp dedica una particolare attenzione alle cosiddette “EDUCAZIONI CORRELATE”, prevedendo riflessioni sui vari aspetti legati alla crescita del bambino/persona (educazione alimentare, salute, igiene, ambiente, cultura, integrazione, socializzazione, ecc.) Vero valore aggiunto offerto dagli Educamp? Un contesto ludico educativo sicuro ‐ che si fonda su valori e metodologie condivise tra gli organizzatori ‐ unico nel suo genere per la qualità dell’offerta formativa, la competenza della struttura organizzativa e per il personale altamente qualificato. Figure chiave di questo progetto, infatti, sono gli Educatori sportivi (laureati in scienze motorie o diplomati ISEF scelti tra professionisti impegnati durante l’anno scolastico nell’attività motoria): garanti dell’approccio educativo finalizzato alla partecipazione attiva e alla socializzazione nel rispetto delle norme che regolano l’attività di gruppo.
Formule organizzative:
L’iniziativa prevede due modalità di realizzazione:
CITY CAMP: turni settimanali giornalieri (dalle 8:00 alle 18:00 ca.)
CAMP RESIDENZIALE: turni settimanali residenziali con pernotto In ogni città, in stretta collaborazione tra gli uffici scolastici, gli enti locali e i Comitati Provinciali del Coni, la formula organizzativa si avvale di impianti sportivi comunali, impianti del Coni o ‐ per i modelli residenziali ‐ villaggi vacanze e circoli con strutture sportive.
Programma:
Le giornate prevedranno attività sportive intervallate da attività ricreative, momenti di animazione e riflessione/dibattito. I partecipanti potranno provare a rotazione diverse discipline sportive tra cui: atletica, ginnastica, arrampicata sportiva, basket, baseball, beach soccer e beach volley, canoa/cajak, calcio, ciclismo, equitazione, danza, arti marziali, judo, nuoto, orienteering, pallamano, palla tamburello, rugby, tennis, tiro con l’arco, badminton, vela, volley, wind surf, ecc. (il programma varia in base a ciascuna sede e sarà consultabile online sul sito dedicato). Il contributo richiesto alle famiglie è a parziale copertura dei costi di realizzazione e comprende oltre alla partecipazione alle attività sportive e ricreative in programma, copertura assicurativa, vitto (e alloggio in caso di camp residenziale) e kit di abbigliamento composto da t‐shirt, pantaloncini e capellino.
www.educamp-coni.it