
Le foto dei Giochi delle Isole 2013 e della cerimonia Dagli Stadi alle Stelle 2013 sono disponibili sulla pagina Facebook del Coni Sicilia. Per eventuali richieste contattare l'uffcio stampa del Coni Sicilia.

Lunedì 10 Giugno u.s. il Presidente del CONI Sicilia prof. Giovanni Caramazza si è recato presso la palestra dell’Istituto Comprensivo Colozza-Bonfiglio di Palermo per incontrare i responsabili del Centro Sportivo di Badminton, eccellenza delle attività sportive a servizio del quartiere dei Danisinni. All’incontro erano presenti la Dirigente Scolastica dell’Istituto Maria Pina Di Mauro, il V.presidente nazionale della F.I.Ba. e Membro di Giunta CONI Sicilia prof. Carlo Beninati ed il docente responsabile e coordinatore del CENTRO prof. Salvatore Plaia, delegato provinciale della Federazione Italiana Badminton..
Il badminton, disciplina olimpica e attività scolastica tra le più seguite in Italia (il 5° sport più praticato nelle scuole italiane), grazie alla benemerita attività del prof. Plaia, è diventato la disciplina sportiva più seguita dai bambini e ragazzi del quartiere che trovano nella pratica quotidiana di questo sport l’alternativa a “distrazioni pericolose” . Gli alunni che praticano il badminton inoltre vengono motivati ad una frequenza scolastica più regolare creandosi autonomamente un“antidoto” per combattere la dispersione scolastica.
Ad accogliere il prof. Caramazza in una bella mattinata di sole c’era una rappresentativa dei ragazzi e delle ragazze che frequentano il Centro (più di 60 iscritti) seguiti dal tecnico federale Pietro Sutera. Il presidente Caramazza si è complimentato con la prof.ssa Di Mauro, con il prof. Plaia e con la F.I .Ba. per aver creato nell’arco dei due anni questo Centro di Avviamento al Badminton, dal quale sono usciti anche giovani giocatori già inseriti nelle classifiche federali regionali e nazionali.
Al termine dell’incontro il presidente Caramazza ha assicurato a tutti i presenti il massimo sostegno del CONI Sicilia affinché l’attività del Centro possa continuare e si possa rafforzare sempre di più in un territorio bisognoso di quest’offerta formativa di eccellenza per i giovani del quartiere.

Il Comitato Regionale CONI Sicilia e la Scuola Regionale dello Sport insieme si sono attivati per divulgare la cultura del primo soccorso a partire da chi vive nel mondo dello sport. Questa esigenza è nata ben prima che alcuni eventi di malori improvvisi ad esito fatale in ambito sportivo, portati alla ribalta della cronaca, mettessero in evidenza la necessità di dotare gli impianti sportivi di defibrillatori semi-automatici (DAE) e di formare contestualmente gli operatori del mondo dello sport sulle prime manovre di rianimazione cardio-polmonare. In questo contesto si è inserita la recente legge del Ministro Balduzzi che ha disposto che le Società Sportive, sia dilettantistiche che professionistiche, si devono dotare di DAE. Il corso "BLSD esecutore", della durata di 12 ore da svolgere in due giornate, abilita alle manovre rianimatorie e all'impiego del DAE (Defibrillatore semi-Automatico Esterno) ed è rivolto principalmente a Dirigenti, Allenatori, Tecnici, Atleti, Volontari e accompagnatori delle Società Sportive. I contenuti del corso fanno riferimento alle linee guida correnti ERC Guidelines 2010- European Resuscitation Council.
Premessa
Gli Atleti sono soggetti sani, ma l’arresto cardiaco improvviso è una patologia che può colpire chiunque. Negli adulti, nella maggior parte dei casi, è determinata da una gravissima irregolarità del battito cardiaco detta fibrillazione ventricolare, espressione di un’anomalia di funzionamento del cuore. L’unico rimedio per interrompere la fibrillazione ventricolare è la defibrillazione elettrica, cioè l’erogazione al cuore di una scarica elettrica mediante due piastre applicate sul torace. Se la defibrillazione è praticata precocemente è possibile ripristinare un ritmo cardiaco valido, con ripresa della contrazione efficace del cuore e recupero dello stato di coscienza senza danni cerebrali. La presenza di personale formato a bordo campo, o durante le attività di palestra, garantisce quell’intervento tempestivo in grado di salvare una vita, in attesa dell’arrivo della squadra di soccorso. La pratica e l’adeguatezza delle manovre di intervento si acquisisce partecipando al Corso BLS/D (Basic Life Support and Defibrillation). Il corso si rivolge agli operatori sportivi, con lo scopo di trasmettere un metodo che consenta di gestire il soccorso all’atleta in caso di arresto cardiaco, con il supporto del defibrillatore semiautomatico, al fine di prevenire i danni cerebrali del soggetto non cosciente. Il programma "Basic life support (primo soccorso di base), prevede un percorso formativo semplice, studiato appositamente per ricevere un addestramento basilare sul primo soccorso (BLS) e, alla RCP (rianimazione cardio-polmonare), sono state inoltre incluse le manovre di disostruzione da corpo estraneo. E’ necessario precisare che, per un soccorritore occasionale, è consentito utilizzare il defibrillatore semiautomatico esterno solo se preventivamente autorizzato, secondo quanto previsto dal D.L. 18 marzo 2011 n. 273, G.U. 129 del 06/06/2011. Partecipando a questo corso, si apprenderanno le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali per affrontare una situazione d’emergenza utilizzando il defibrillatore semiautomatico esterno (AED).
Gli incidenti e i traumi durante l’attività motoria-sportiva possono essere causati da più fattori, ovvero da errori di programmazione da parte dell’allenatore-istruttore, da pericoli presenti nell’ambiente, o ancora da fattori non prevedibili.
Diventa necessario, quindi, da parte dell’allenatore-istruttore sia conoscere come evitare o ridurre tali incidenti, sia acquisire conoscenze teoriche e schemi di comportamento utili per affrontare le principali situazioni di emergenza .
In tale ottica il corso di formazione sull’utilizzo del defibrillatore – corso B.L.S.d. (Basic Life Support + defibbr.), con rilascio di attestato legale, è di fondamentale importanza per evitare incidenti mortali che purtroppo molto spesso funestano le attività sportive.
E’ caldamente raccomandata la partecipazione per i gestori di impianti sportivi/palestre dotati di defibrillatore e sprovvisti di personale addetto al suo utilizzo.
Obiettivi generali
- Acquisire le conoscenze e le capacità operative relative alla rianimazione cardiopolmonare mediante l’applicazione del Basic Life Support e della defibrillazione precoce.
- Ribadire l'importanza del riconoscimento precoce di un arresto cardio-circolatorio e della corretta attivazione del sistema di emergenza (118/112)
- Promuovere la diffusione della conoscenza e delle abilità di esecuzione delle manovre di base di Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP) nelle Società Sportive
- Attivare il percorso formativo di base sulla RCP abilitante all'uso dei DAE (corsi di Basic Life Support and Defibrillation - BLS-D) per intervenire adeguatamente in caso di emergenza ovunque si pratichi attività sportiva anche al di fuori del momento competitivo
Obiettivi specifici
- Identificare una situazione in cui è necessaria una rianimazione
- Prevenire/ritardare i danni da mancata ossigenazione cerebrale attuando un efficace
- Rianimazione cardiopolmonare
- Utilizzare in maniera appropriata il defibrillatore semiautomatico
Destinatari
- Operatori presso le Federazioni Sportive, Società Sportive, Enti di Promozione, Discipline Associate: dirigente, accompagnatore, allenatore/tecnico, preparatore/trainer, fisioterapista, massaggiatore;
- Ma anche Associazioni di volontariato , personale di enti locali, scuole, università, associazioni ricreative e sportive, uffici, industrie, ecc.
Metodologia
Per favorire il processo di insegnamento-apprendimento si utilizzano metodologie didattiche attive comprendenti lezioni frontali, discussioni, dimostrazioni ed esercitazioni.
L´attività pratica è prevalente e viene effettuata su manichino computerizzato a grandezza naturale in grado di rilevare quantitativamente la correttezza sia delle manovre BLS sia di quelle di defibrillazione. Al manichino si aggiunge un defibrillatore, dotato di moduli di addestramento che consentono anche all´operatore inesperto di defibrillare in maniera realistica pur rimanendo in completa sicurezza.
Materiale didattico
Manuale operatore “BLSD”, sistemi audiovisivi, manichino simulatore per le manovre di rianimazione, defibrillatore.
Struttura
È un Corso suddiviso in 2 moduli per un totale di 12 ore di lezioni teorico/pratiche erogate da Istruttori di primo soccorso certificati dal 118 e dall’IRC:
- h. 4 di teoria
- h. 8 (in due giornate) di esercitazioni pratiche su manichino e di valutazione
Sede del corso
Le lezioni si terranno presso il Comitato Regionale CONI Sicilia – Viale Nenni Pietro, 24 – 90146 Palermo – Tel. 091/6251858
Programma
- Riconoscimento precoce arresto cardiaco improvviso
- Segni indicatori Arresto Cardiaco Improvviso
- Manovre RCP - Rianimazione Cardio Polmonare
- Manovre di disostruzione delle vie aeree
- Utilizzo del Defibrillatore
- Questionario Apprendimento
- Skill Test esame finale
29/06 ore 09:00 – 13:00 Teoria
29/06 ore 15:00 – 18:00 Esercitazione + Esami
30/06 ore 09:00 – 14:00 Esercitazione + Esami
Certificazione
Al termine del corso i partecipanti che avranno superato le prove finali conseguono l’attestato di conseguimento del brevetto di esecutore BLSD, valido per 1 anno che sarà registrato nel data base della Centrale operativa territoriale 118. Il superamento del corso autorizza all’uso del DAE. La certificazione viene rilasciata dall'IRC Nazionale Italian Resuscitation Council. Per ottenere il certificato è indispensabile superare la valutazione finale, comprendente un test ed una prova pratica. Quest´ultima consiste in una sequenza di rianimazione cardiorespiratoria con uso del defibrillatore semiautomatico.
Riconoscimento del titolo
Ø D.L.vo 81\08 sicurezza sul lavoro
Ø D.M. 388\03 pronto soccorso aziendale
Ø Credito Scolastico
Ø Punteggio arruolamento militare
Ø Credito Formativo Universitario
Costo
- € 100,00 (contributo Spese di segreteria) per non appartenenti ad una delle categorie sotto indicate;
- € 80,00 per Tesserati a Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva, Tecnici FSN/DSA/EPS e Iscritti e/o Laureati in Scienze motorie, Diplomati I.S.E.F.
Modalità di pagamento
Dopo aver effettuato login all’area riservata del CONI si potrà procedere con l’iscrizione on line. Verrà inviata una mail di conferma iscrizione corso e l'aspirante corsista dovrà procedere al versamento della quota di iscrizione. In caso di erogazione del corso ma di rinuncia dell'iscritto, la quota non sarà restituita. Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di iscritti, l'inizio del corso sarà rinviato e a coloro i quali non potranno più partecipare la quota di partecipazione sarà restituita.
L'importo deve essere versato sul conto corrente della Banca Nazionale del Lavoro, avente le seguenti coordinate: CONI Comitato Regionale della Sicilia c/c 7007 - ABI 01005 CAB 04603 CIN: M IBAN IT36M0100504603000000007007- SWIFT: BNLIITRR
La causale del versamento deve riportare la seguente dicitura: Iscrizione esecutore BLSD
Dopo aver effettuato il bonifico occorre inviare la ricevuta al numero di fax 091/6256256 o all'indirizzo e-mail
Di seguito si riporta quanto enunciato dall'ultimo Decreto della Sanità con delibera Settembre 2012.
CERTIFICATI PER ATTIVITA' SPORTIVA AMATORIALE.
A tutela della salute dei cittadini che svolgono un'attivita' sportiva non agonistica o amatoriale, verranno predisposte linee guida per idonee certificazioni mediche e l'effettuazione di controlli sanitari sui praticanti e per la dotazione, nonche' l'impiego, da parte di societa' sportive professionistiche e dilettantistiche di defibrillatori semi-automatici e di altri eventuali dispositivi salvavita.

Salva lo sport, la nuova iniziativa del Tc2, apre le porte all’estate palermitana. I circoli Tc2, CCRLauria e Ctp si sfideranno il 15, il 21 e il 22 giugno in un triangolare di calcio, che si svolgerà sul campo in erba naturale del club di via San Lorenzo. Le quote delle iscrizioni verranno devolute al centro Astalli che acquisterà vestiti per i rifugiati in Italia.
L'evento si aprirà venerdì 14 giugno con la festa del 38° anniversario del club. Tanti gli eventi collaterali come le feste sul prato con giocatori, supporter e soci dei circoli, secondo la tradizione del Tc2.
Salva lo Sport è un'iniziativa patrocinata dal Coni, sostiene la candidatura di Palermo capitale europea dello Sport per il 2017 e di capitale europea della Cultura per il 2019.
Nata la scorsa primavera dall'instancabile Roberto Rizzo, dirigente del Tc2, con l'obiettivo di sostenere la Federation Cup, dando un supporto di promozione e commerciale alla tappa di Palermo dell'importante campionato internazionale femminile di tennis, Salva lo Sport ha lo scopo di fare rete e sostenere chi lo organizza, lo promuove e ne condivide i valori. Si tratta di un'idea in continua evoluzione e si basa su principi forti e saldi: la cultura sportiva, l'inclusione sociale, il rispetto del prossimo, la tutela della salute.
Una dichiarazione d'amore a 360°: «L'amore per lo sport resta anche quando i grandi eventi, come la Fed Cup, passano e ci danno appuntamento all'edizione successiva – dice Roberto Rizzo - Era bene dunque muoverci per dare a questa iniziativa continuità durante l'anno, dando supporto anche allo sport a livello locale e a competizioni sportive "minori", fornendo a squadre, eventi e location la possibilità di crescere. L'idea è fare comunità, promuovendo la collaborazione fra gli operatori del settore sportivo, contrastando l'individualismo che purtroppo regna sovrano in questa città».

Il Coni Sicilia, la Provincia Regionale di Palermo, in collaborazione con il Cip Sicilia e la Fmsi - Amsd e la Videaset nell’ambito del progetto “ L’ABC dello Sport “ organizzano la 34^ Edizione della Rassegna Cinematografica Internazionale “Sportfilmfestival”.
Qui di seguito tutte le nomination:
Ecco tutti i film in Nomination: |
FILM |
NATION |
KITING |
MIKHAIL DEGTYAR |
RUSSIA |
ANDREA MAUZO |
BASKETBALL |
ITALIA |
PAOLO GEREMEI |
ZERO A ZERO |
ITALIA |
ROSSANO VITTORI |
CAMPIONI LIVORNESI |
ITALIA |
FEDERICO MEDA E DAVIDE ARTUSI |
PRIMA IL CUORE POI IL RESTO |
ITALIA |
GERALD SALMINA |
THE FELIX BAUMGARTNER STORY |
USA |
INAN TEMELKURAN E KRISTEN STEVENS |
KNOW MY NAME |
USA |
VIRGINIO FAVALE |
PUROSANGUE |
ITALIA |
HENK VAN DEN DOEL E MAARTEN KEMPEN |
FLIP A COIN |
OLANDA |
JURGEN GRUBER |
IT'S ALL ABOUT |
AUSTRIA |
GERARD MONTERO |
ENCORDADES |
SPAGNA |
PAVEL ABRHàM |
TWO NIL |
REPUBBLICA CECA |
FELIPE GROSSI |
SURF BOARD |
BRASILE |
DANILO PLAZOVNIK |
RUTH 246,8 |
SLOVENIA |
YONATAN NIR |
BEYOND THE BOUNDARIES |
USA |
A.VALTELLINA – M.PANSERI |
ALLENARSI |
ITALIA |
A.ZAMBELLI |
L'UOMO CHE CORRE |
ITALIA |
VLADIMIR BARAK |
CESTA SNU PETRA KOUKALA |
REPUBBLICA CECA |
THE SILENT BOXER |
THE SILENT BOXER |
OLANDA |