
L’assessore regionale allo Sport, Michela Stancheris, in visita alla Scuola regionale di sport della Sicilia con sede a Ragusa. Accolta dal delegato provinciale del Coni, Sasà Cintolo, l’assessore Stancheris si è soffermata a visitare le varie articolazioni della struttura che sorge in via Magna Grecia e che rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’impiantistica sportiva del Meridione all’interno del quale, tra l’altro, è stato inaugurato da poco il centro federale di ginnastica. “Devo dire – chiarisce Cintolo che è anche presidente della Scuola regionale – che si è trattata di una visita inaspettata ma molto gradita. L’assessore Stancheris si trovava in giro da queste parti e ha espresso il desiderio di potere venire a visitare la Scuola dello sport. Nel giro di pochissimo tempo, ci siamo organizzati per accoglierla. Mi è sembrata una persona molto attenta alle esigenze del territorio”. Cintolo chiarisce di avere illustrato all’esponente del Governo regionale tutti i passi compiuti per quanto riguarda la nascita e la crescita di quella che oggi si può definire una realtà invidiata sotto tutti i punti di vista. “Ho messo in rilievo, in particolare – prosegue il delegato provinciale del Coni – il grandissimo sostegno ricevuto dalla Provincia regionale di Ragusa che, nel corso di tutti questi anni, ha svolto un ruolo di notevole spessore sostenendo in tutto e per tutto le linee progettuali portate avanti. Ho parlato, altresì, della disponibilità del Comune capoluogo, che ci ha concesso l’area in cui sorge la struttura, e più in generale della capacità dell’intero comprensorio di appoggiare la creazione di un punto di riferimento per lo sport a livello mediterraneo. L’assessore Stancheris si è detta molto ammirata e ha dimostrato di apprezzare i numerosi passi in avanti compiuti dicendosi certa che numerosi altri saranno fatti, nonostante le ristrettezze economiche che investono gli enti locali territoriali, nei prossimi anni. Una iniezione di fiducia che ci fa molto piacere e che, naturalmente, ci stimola ad andare avanti verso questa direzione”.
Ieri il Presidente Giovanni Caramazza ha partecipato all'iniziativa "Palermo pulita". Un altro spazio della nostra bella città e' stato pulito! Le persone di buona volontà (sicuramente gli sportivi) devono dare il buon esempio! La quantità di sacchetti pieni di rifiuti di ogni genere ci impone di porci una domanda "Chi ha sporcato?" Noi stessi cittadini palermitani che, come un partner fedifrago, a parole amiamo la nostra città ma nei fatti facciamo tutto il contrario trasformandola in un posto invivibile ed impresentabile ai turisti!

“La grande passione per il tennis, l’amore per questa manifestazione, la forte voglia di non fare perdere la tradizione, l’attaccamento a questo torneo di tanti soci, amici e sponsor che ci sono stati sempre vicini e ci hanno incoraggiato a non desistere. Ecco cosa ci ha indotto, seppur tra enormi sacrifici visto l’aumento del montepremi, a mantenere in vita il Trofeo Città di Caltanissetta”. Il presidente del sodalizio nisseno, Michele Trobia, confortato dal sostegno degli altri dirigenti dello storico circolo, di esponenti, di enti pubblici, e di sponsor, ha rimesso in moto la macchina organizzativa della 15ͣ edizione del Torneo Internazionale “Carta Bcc Città di Caltanissetta” che si svolgerà sui campi di Villa Amedeo dal 2 al 9 giugno 2013.
“Avremmo potuto rinunciare a questa edizione – aggiunge il presidente Trobia – ed eravamo vicini a tale decisione vista la grave crisi economica che attanaglia il Paese. Poi la costante e numerosa solidarietà ricevuta, ci ha dato la forza di rimetterci in gioco e dare alla città questa grande opportunità che otto giorni di tennis di alta qualità lanciano in termini di immagine e promozione turistica in tutto il mondo. Il peso organizzativo è enorme, ma lo stiamo affrontando con gli stimoli e l’entusiasmo di sempre”.
Dunque confermata la data della passata edizione 2 - 9 giugno, ma, novità ben più importante, l’aumento del montepremi che passa da 64.000 a 85.000 euro. Un dato non da poco, quest’ultimo, in un periodo nel quale i tornei challenger sia in Italia che all’estero, spariscono dal calendario dell’Atp per via della crisi economica generale. Tuttavia il torneo di Caltanissetta continua a resistere grazie alla passione del presidente del club Michele Trobia, e del direttore del torneo Giorgio Giordano.
E quindi al Tennis Club di Villa Amedeo, andrà in scena la quindicesima edizione del challenger che avrà la presenza di “Carta Bcc” come title sponsor.
Il torneo nisseno può vantare il primato di challenger italiano più ricco a livello di montepremi al pari di Cordenons e Genova che potrebbero essere confermati per agosto e settembre. Solo i prestigiosi Internazionali d’Italia del Foro Italico a Roma possono vantare un prize money più alto in Italia.
Anche quest’anno con il Comune di Caltanissetta che ha garantito il proprio intervento riconfermando la cifra stanziata nella passata edizione, e con l’ausilio della Camera di Commercio, della Provincia, di istituti bancari e sponsor privati multinazionali e nazionali, gli organizzatori del torneo sono riusciti a garantire lo svolgimento della manifestazione.
La passata edizione è stata vinta dallo spagnolo Tommy Robredo, che proprio dai campi di Villa Amedeo è ripartito dopo il lungo infortunio subito a fine 2011 nel torneo di Vienna.
Adesso l’iberico, recente vincitore del torneo di Casablanca, è numero 38 al mondo.
Supervisor del torneo sarà l’esperto Carmelo Di Dio che ha vissuto la parabola ascendente del torneo nisseno da futures a challenger.
Intanto tra pochi giorni (entro metà maggio) termineranno i lavori di ampliamento dei locali del Tennis club più confortevoli per il pubblico e per i giocatori.
Il 14 maggio si conoscerà l’elenco dei tennisti ammessi direttamente al tabellone principale della quindicesima edizione del “Carta Bcc Città di Caltanissetta”.

Dopo un lungo periodo vissuto con l’angoscia di dover mettere fine all’attività sportiva in Sicilia, il mondo sportivo siciliano può adesso tirare un sospiro di sollievo. Il bilancio in Sicilia è stato finalmente approvato e con esso la famosa tabella H che comprende anche il capitolo di spesa riguardante il fondo destinato al potenziamento delle attività sportive isolane (ex legge 8). Il fondo è stato finanziato con 3,872 milioni mentre per le società sportive professionistiche, semiprofessionistiche e dilettantistiche partecipanti a campionati di serie A sono stati stanziati 389 mila euro.

Congratulazioni a questi piccoli grandi campioni palermitani che il 30 aprile a Sport Hall Partida Muixara, La Nucía (Alicante – Spain) hanno rappresentato in maniera eccellente l'Italia in Europa in un momento per la nostra Nazione molto delicato. Oro per la coppia cadetti Michelangelo Sampognaro e carolina Giannola. - Grande soddisfazione esprime il Presidente Fita regionale Bartolo Taormina.
" Una vittoria che inorgoglisce tutto lo sport sport siciliano - dichiara il Presidente del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza - Bravi ragazzi! The 11th ETU European Taekwondo Poomsae Championships 2013, Spain.