
Riflettori puntati sulla Sicilia in occasione del Golf Cup 2013 che per la prima volta sbarcherà nell’isola con la tappa inaugurale della terza edizione del torneo “Amazing Thailand & Thai Airways Golf Cup 2013”.
In Sicilia si trova una delle sei sedi consolari della Thailandia in Italia e, grazie all’interessamento del Console Generale Giovanni Nania, a capo del Consolato con sede a Catania e che ha giurisdizione per l’isola, domenica 5 maggio sarà la splendida location de “ I Monasteri” Golf Resort di Siracusa ad ospitare il prestigioso appuntamento con il grande golf.
Il torneo fa parte di un circuito che comprende nove giornate in programma tra maggio e settembre e che richiamerà circa 1300 golfisti. I 36 finalisti si sfideranno, poi, nella finale nazionale del 29 settembre a Guidonia in provincia di Roma.
Cresce, così, l’ attesa in Sicilia per questa prima tappa che richiamerà circa 80 golfisti provenienti da tutta l’Isola che si sfideranno sullo splendido campo di 18 buche de I Monasteri Golf Resort di Siracusa, circondato da una natura caratteristica con le più classiche connotazioni del paesaggio siciliano.
“Giocando a I Monasteri non si potrà non sentirsi in Sicilia – dichiara il direttore del Golf Club Luca Quaglia – e il campo da golf è un par 71 progettato con l’intento di far sentire i giocatori immersi nella natura ed insieme fare in modo che il gioco sia divertente e anche tecnico”.
Il Calendario del Torneo
Dopo Siracusa, l’ “Amazing Thailand & Thai Airways Golf Cup 2013” farà tappa il 26 maggio a Milano al Golf Club Molinetto; il 2 giugno a Treviso al Golf Club Villa Condulmer; il 9 giugno a Ferrara al Golf Club La Rocca; il 16 giugno a Roma al Golf Club Parco di Roma; il 7 luglio a Varese al Golf Club Varese; l’ 1 settembre a Roma al Golf Club Olgiata; il 7 settembre a Prato al Golf Club Le Pavoniere; il 28 settembre a Guidonia al Golf Club Marco Simone. Ancora da definire la tappa del 21/22 luglio de L’Aquila (Golf Club San Donato), in collaborazione con Associazione Nazionale Militari Golfisti.
La finale nazionale di domenica 29 settembre a Guidonia decreterà i 4 vincitori che si assicureranno un viaggio in Thailandia, riconosciuta a livello mondiale come una delle migliori destinazioni per gli amanti del golf che possono coniugare la passione per questo sport con la straordinaria offerta turistica del Paese.
“Per due anni consecutivi – dichiara Sandro Botticelli, direttore marketing dell’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese – l’ associazione internazionale dei tour operator ha decretato la Thailandia come la destinazione con i migliori campi da golf di tutta l’ Asia. Il “Paese dei Sorrisi” permette di abbinare la passione per questo sport con il mare, spiagge, isole, natura, storia e tradizione e gastronomia”.

Il lungo ponte dal 28 aprile all’1 maggio a base di vela e cinema, nel cuore delle Eolie. E' partito da Santa Maria di Salina la prima tappa del Circuito del mare, questo grande spettacolo itinerante di vela, arte e cultura promosso da Almond Tree e Sicilian Sailing Week. Una kermesse che fino a settembre toccherà cinque capitali del mare siciliano, da Salina a Marsala (9-12 maggio), passando da San Vito Lo Capo (30 maggio-2 giugno) e Favignana (7-9 giugno) e gran chiusura a Palermo (11-15 settembre).
Si comincia con l’Eolian Sailing Week, la regata d’altura diventata un vero e proprio cult grazie al livello delle imbarcazioni in gara, alle acque profondissime e agli scenari mozzafiato regalati da questo incantevole campo di regate. Riservata alle classi Crociera e Gran Crociera, l’Eolian Sailing Week vedrà al via ben 63 barche al via, tra cui la ceca ThreeSisters, che ha scelto Salina per prepararsi al prossimo Campionato del Mondo. Due i titoli in palio: la Coppa dello Ionio e la Coppa delle Eolie ORC. A patrocinare la regata la Federvela e l’Uvai.
Ma il Circuito non è solo vela: lunedì sera alle 21, infatti, è stato dato spazio al cinema con la proiezione dei documentari Paradisola e ‘O mare. Entrambe le opere portano la firma di WeCrossTheLine, crew di artisti palermitani da anni trapiantati in Belgio, che con questo progetto hanno voluto raccontare le Eolie attraverso gli occhi e le parole di chi ci vive. Personaggi come il francese Gisbert, protagonista di Paradisola, che 42 anni fa ha deciso di andare in vacanza a Filicudi e lì è rimasto. Ha scavato con le sue mani una grotta, trasformata nella casa in cui vive tutto l’anno, d’estate come in inverno. La sua “Paradisola”, per l’appunto, punto d’osservazione dell’universo. E di una umanità che ha deciso di negarsi il tempo di sognare.
Si resta nelle Eolie, ma stavolta a Stromboli, palcoscenico di ‘O mare. Qui i protagonisti sono i pescatori: li chiamano i vichinghi, la loro vita è scandita dal mare, dalla pesca e da “Iddu”. Con la loro barba bianca, le mani segnate dalle reti e gli occhi accecati dal sole, navigano. Ogni onda è una poesia. Il vulcano sorveglia su di loro, metafora di un mare placido che da un momento all’altro potrebbe trasformarsi in un campo di battaglia.

Sole, storia, natura, solidarietà, ma anche il fascino di una Piazza che a distanza di anni non smette di emozionare e di raccontare ai suoi visitatori il fascino di una Sicilia genuina, la stessa narrata, ormai 25 anni fa, nel suo capovaloro da Giuseppe Tornatore.
Tappa sempre speciale quella di Palazzo Adriano, per la carovana del trail , che anche oggi nutritissima,si è data appuntamento nella Piazza di "Nuovo Cinema Paradiso" per l'Ecotrail dei Monti Sicani, seconda prova dell'Ecotrail Sicilia 2013, il circuito promosso dall'ASD Sportaction, in collaborazione con l'Azienda Foreste Demaniali e il Centro Regionale Trapianti, partner d'eccezione del circuito, presente anche nell'occasione con il suo personale specializzato che ha sensibilizzato ed informato su un tema fondamentale quale la donazione degli organi, raccogliendo anche 14 dichiarazioni di volontà alla donazione.
Oltre 150 i partecipanti, tra trail runners e semplici camminatori, che si sono avventurati alla scoperta delle meraviglie naturalistiche del Parco dei Sicani. A terminare per primo i 18 chimometri della prova agonistica, il solito marocchino naturalizzato Abdelkrim Boumalik della ASD Sportaction, che ha preceduto Francesco Cesare della Palermo H 13,30, vincitore dell'Ecomaratona di Pantelleria dello scorso anno ed Enzo Taranto dell'ASD no al Doping di Vittoria (SR), Società organizzatrice della prossima tappa, l'Ecotrail della Val d'Ippari, in programma il prossimo 26 Maggio.
Tra le donne prima Lara La Pera della Polisportiva Nadir; seconda Graziella Bonanno della Podistica Messina e Terza Claudia Occhipinti dell'ASD Sportaction.

Il Governo Crocetta sferra un colpo durissimo per lo sport siciliano a tutti i livelli”. E’ questa la denuncia di Salvo Pogliese (Pdl), vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana, che punta l’attenzione sull’azzeramento dei finanziamenti regionali allo sport isolano.
“Dai 9 milioni e 621mila euro di finanziamento del 2011, passando ai 4 milioni e 465 mila euro del 2012,siamo arrivati agli attuali … 0 euro” afferma il deputato Pdl sottolineando “che la Regione siciliana destinerà nel Bilancio 2013, nei tre capitoli principali, alle società sportive siciliane sia di vertice che di base”.
Secondo Pogliese “questo vuol dire mettere in ginocchio lo sport in Sicilia, una terra in cui la valenza sociale dell’attività sportiva è fondamentale, travalicando la mera importanza della necessità di una popolazione sana attraverso la pratica dello sport, e getterà in cri si migliaia di società sportive che quotidianamente lottano per trasmettere i sani valori dello sport e far conoscere positivamente la Sicilia in Italia e nel mondo attraverso la partecipazione ai campionati di vertice”.
“Il tragico azzeramento dei finanziamenti regionali allo sport – continua Pogliese – è indubbiamente frutto degli scellerati mesi di governo dell’assessore Battiato che non ha mai menzionato, e neanche citato, la parola sport nei suoi sporadici interventi da governante della Sicilia. Confido però nella passione e nell’entusiasmo dell’assessore Stancheris affinché – conclude il vicepresidente dell’Ars – ci possa essere un ripensamento che permetta di recepire gli emendamenti da me presentati di reintegrazione dei capitoli per sostenere lo sport siciliano”.
