
Il Comitato Regionale Sicilia continua irrefrenabile la sua corsa per permettere alle proprie atlete di mettere in campo le proprie capacità e domenica 24 marzo, al campo Verga di Paternò, si è disputato il 7° trofeo Primavera.
Protagonista del diamante tutto il Softball siciliano con maggiore attenzione per le giovani atlete della categoria cadette e U21; a scendere in campo le giocatrici del GS Polizzi, Cus Messina, Catania BP, Castiglione 2000 e Paternò Baseball, e per la cronaca, per il secondo anno consecutivo il Catania B.P. si aggiudica il trofeo .
“Quelle di oggi si possono paragonare alle prove generali del campionato che inizierà il prossimo mese – dichiara con soddisfazione il presidente regionale della FIBS, Michele Bonaccorso -. Le nostre atlete sono la dimostrazione che lo sport, con tutte le difficoltà presenti, è molto seguito perché è considerato un esempio di vita sano ed aiuta le relazione di amicizia. Il fondamento della nostra federazione – continua Bonaccorso – oltre l’aspetto tecnico, chiaramente, è proprio innescare il senso di unione e di concordia”.
Tantissime le attività della federazione, come i progetti nelle scuole, ricco e interessante bacino per i nuovi reclutamenti;
e grazie all’insediamento di Antonino Russo presidente dei Tecnici regionali, la ripresa delle lezioni dei corsi per diventare Tecnico di Base, corpose le adesioni che contano 45 iscritti suddivisi tra la provincia di Catania e quella di Messina con iscritti anche dalla Calabria.
Molte adesioni sono pervenute da parte dei giovanissimi, che hanno deciso di spendersi per promuovere il baseball ed il Softball nelle scuole e di aiutare le proprie società nella costruzione dei centri giovanili.
Questo è il punto che fa sperare in un futuro radioso.

Alla cerimonia di gemellaggio fra le città di Maranello e Termini Imerese erano presenti il sindaco modenese Lucia Bursi e Totò Burrafato primo cittadino termitano.
Il museo, opera della Fondazione Targa Florio, si conferma come un importante luogo di aggregazione culturale e turistica per tutti gli appassionati che da questo luogo traggono idee e percorsi di vacanza o di sport in quel grande e incontaminato territorio che sono le Madonie.
Il museo è sede del Distretto turistico regionale Targa Florio presidente avv. A marasco, Inoltre erano presenti organizzatori di raduni auto e moto come Dr.ssa antonella lupo e presidenti di circolo tra cui giuseppe giaconia Dell' associazione dei florio
Ultima modifica: 24 Marzo ore 20:49

Si svolgerà mercoledì 20 marzo 2013, alle ore 11,30, nella sede della Delegazione provinciale del Coni di via Ofanto 3, la conferenza di presentazione della Fase finale di Coppa Italia di canoapolo. L’evento si svolgerà nel week-end del 23-24 marzo, e avrà come location il canale della darsena di Riva Garibaldi a Siracusa. Saranno in acqua le società che militano dalla massima serie sino alle categorie under 21. All’incontro con la stampa, prenderanno parte il Delegato provinciale Coni, Pino Corso, il presidente del Comitato regionale Fick, Silvana Gambuzza, il dirigente della Kst, componente della Commissione nazionale Polo, Libero Romano e il presidente dell’Ortigia canoapolo, Salvatore Iacono.

Giovedì prossimo a partire dalle 11, la Scuola regionale di Sport della Sicilia, con sede a Ragusa, ospiterà la prima riunione siciliana del nuovo governo del Coni. In contemporanea si terrà la riunione della Giunta regionale presieduta da Giovanni Caramazza.
All’importante appuntamento saranno presenti tutti i presidenti regionali delle federazioni sportive, i presidenti regionali degli enti di promozioni delle discipline associate e tutti i delegati provinciali dei Coni della Sicilia. Ma l’incontro di giovedì sarà caratterizzato anche dalla presenza di diversi presidenti nazionali di federazione. A Ragusa si ritroveranno, infatti, il presidente della federazione italiana pallamano Francesco Purromuto, della federazione italiana pesistica Antonio Urso, della federazione italiana sci nautico Sergio Dell’Olio, della federazione italiana hockey su prato Luca Di Mauro, nonché il presidente nazionale della Libertas Gino Musacchia. Nel capoluogo ibleo anche il vicepresidente nazionale del Coni Giorgio Scarso e il segretario generale Roberto Fabbricini.
“E’ la prima volta, tra l’altro, che un presidente generale del Coni – dice il delegato provinciale del Coni Sasà Cintolo – viene a Ragusa, facendo di questo appuntamento un ulteriore motivo di vanto per tutta la città e per il nostro movimento. Sono davvero molto onorato di potere ospitare questa manifestazione che dà lustro a tutta la città di Ragusa e va in direzione di una valorizzazione di una struttura, come la Scuola regionale dello Sport che si candida ad essere centro federale tra i più rinomati del Sud Italia e non solo”.

In un teatro Massimo affollatissimo sabato scorso è stato presentato il Palermo
pride 2013.La città è pronta ad ospitare il pride nazionale, in un
clima di grande entusiasmo e coinvolgimento .
Al fianco degli organizzatori e delle associazioni nazionali, le
istituzioni locali: il sindaco di Palermo Leoluca Orlando insieme agli
assessori Ciulla e Giambrone, il consiglio comunale, con Nadia
Spallitta, Giulio Cusimano e Rita Vinci (che pochi mesi fa hanno
proposto l’emendamento con cui il consiglio ha stanziato un contributo
per il pride); il presidente del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza, il presidente della Provincia di Palermo Giovanni Avanti e Alessandro Rais, in rappresentanza del presidente della
Regione Rosario Crocetta. Al Coordinamento Palermo pride non sfugge
l’importanza dell'appoggio delle istituzioni. Dalla Sicilia viene un
messaggio di innovazione politico-culturale nella costruzione del
pride: per la prima volta Comune, Provincia e Regione e Coni, sono impegnate
insieme per la riuscita di una manifestazione per i diritti LGBT con
il loro patrocinio ed il loro impegno.