In occasione della Festa della Donna, questa mattina lo sport rosa è sceso in piazza per rivendicare i suoi diritti e dire No alla violenza sulle donne. In tanti hanno risposto all’appello lanciato da Coni Sicilia, e questa mattina a Piazza Politeama c’erano veramente tanti rappresentanti del mondo sportivo, atleti, dirigenti, studenti della facoltà di scienze motorie, rappresentanti delle forze dell’ordine e semplici cittadini, con in testa il presidente del Coni Sicilia Giovanni Caramazza. Le campionesse di Taekwondo appartenenti alla società il Drago e la Tigre, hanno simulato delle aggressioni e dimostrato come sia possibile difendersi con poche e mirate mosse di Hapkido. Le stesse che il Coni intende promuovere nelle scuole per insegnare a difendersi dalla violenza. Dopo l’incontro a piazza Politeama, una delegazione composta da un centinaio di rappresentanti del mondo sportivo, ha raggiunto Palazzo D’Orleans, dove è stata accolta dal Dirigente Regionale Patrizia Monterosso nella Sala Alessi. Durante l’incontro il mondo sportivo ha consegnato al Dirigente Regionale un documento con il quale ha chiesto l’istituzione di un tavolo tecnico formato dalle donne del mondo sportivo siciliano e dalle donne rappresentanti il Governo Siciliano per ragionare e discutere sul ruolo della donna nello sport e nella società civile siciliana. La Monterosso si è impegnata a formalizzare e rendere operativa questa proposta entro giorno 8 aprile.
In occasione della Festa della Donna, venerdì 8 marzo, lo sport rosa scenderà in piazza, per rivendicare i suoi diritti e dire No alla violenza sulle donne. Il Coni Sicilia, infatti, promuove una manifestazione itinerante che alle ore 9,30 si muoverà da piazza Politeama e percorrendo le vie Ruggero Settimo, via Maqueda e Corso Vittorio Emanuele, raggiungerà la sede del Parlamento Siciliano a Piazza Indipendenza. L’auspicio è che ad accogliere le donne di sport, che saranno in rappresentanza di tutte le federazioni sportive, possano intervenire il Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta e le donne delle istituzioni, ai quali sarà consegnato un documento con le istanze del mondo sportivo ed una proposta del Coni Sicilia per aiutare i giovani a difendersi dalla violenza, con l’ausilio di corsi di autodifesa che saranno promossi nelle scuole. Alla manifestazione parteciperà anche la vice campionessa italiana di taekwondo, Alessia Chimera, che a soli 15 anni impartisce già lezioni di Hatkido (difesa personale) e che durante il percorso, insieme ad altre atlete, si cimenterà in dimostrazioni di difesa personale. La manifestazione è aperta a tutti i cittadini che volessero partecipare.

Il modicano Giorgio Scarso, presidente della Federazione Italiana Scherma, è stato eletto vice presidente del Coni.
“La mia elezione è un segno di vittoria dello sport e della scherma siciliana - ha detto il neo vice presidente del Coni- E’ chiaro che adesso non potrò più dedicarmi solo alla scherma, ma a tutti gli sport e alle nostre federazioni. Porterò avanti la politica delle federazioni, è questo il compito che spetta a un buon dirigente nazionale e cercherò di confermare i passi in avanti fatti dallo sport siciliano”.
A lui vanno gli auguri del presidente del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza e di tutti i componenti della Giunta e del Consiglio regionale.

Giovanni Malagò è il nuovo presidente del Coni. E' stato eletto oggi a Roma durante il Consiglio Nazionale del comitato olimpico e succede a Giovanni Petrucci. Giovanni Malagò ha ottenuto 40 voti, uno in più della maggioranza necessaria all'elezione come presidente del Coni. Raffaele Pagnozzi ha ottenuto 35 voti. Una scheda nulla.
Fra i 76 votanti otto i siciliani. 5 Presidenti federali: Michele Dell'Olio ( sci nautico) - Giorgio Scarso (scherma) – Antonio Urso (pesi) – Luca Di Mauro (hockey) – Francesco Purromuto (Pallamano). In quota tecnici: Orazio Arancio (Rugby) e Alessandro Campagna ( pallanuoto). In rappresentanza degli enti di promozione sportiva: Luigi Fortuna (csain) e Luigi Musacchia (Libertas).
Malagò è il quindicesimo presidente del Coni, è nato il 13 Marzo 1959, imprenditore, laureato in Economia e Commercio, è Presidente dal 1997 del Circolo Canottieri Aniene, fondato nel 1892, Medaglia d’Oro al Merito Sportivo e insignito (primo circolo in Italia) del Collare d’Oro, massima onorificenza del nostro Paese nel mondo dello sport.
“Era già nell’aria che sarebbe stata una vittoria sul filo del rasoio – commenta il presidente del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza - Malagò all’insegna del rinnovamento e Pagnozzi all’insegna della continuità. A vincere è stata proprio questa voglia di cambiare pagina e sono certo che Malagò non deluderà le aspettative e saprà rispettare gli impegni presi nel suo programma, portando una ventata di aria fresca allo sport nazionale”.

Con la presentazione in programma domani, venerdì 15 febbraio alle ore 11 all’Ospedale Garibaldi-Nesima, Dipartimento Materno Infantile (Torre A, piano 0) si alza il sipario sulla 5^ edizione di Corri Catania, la corsa camminata di solidarietà non competitiva e aperta a tutti che, ogni anno, ha visto la partecipazione di migliaia di persone (ben 18.000 nel 2012) di ogni età unite a sostegno di un progetto comune.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Corri Catania affiancata dal Comune di Catania, dall’Ufficio Scolastico Provinciale e da tante realtà che patrocinano l’evento come la Fondazione Floresta Longo; Croce Rossa Italiana, Comitato di Catania; Sostare; Coni Sicilia; Comitato Italiano Paralimpico Sicilia; Cus Catania; Polisportive Giovanili Salesiane, Comitato Sicilia, quest’anno sostiene il progetto “Scuola in ospedale” e l’intero ricavato della vendita delle magliette e dei pettorali della corsa al costo complessivo di tre euro sarà, infatti, destinato all’allestimento di aule-scuola per i pazienti in età scolare ricoverati presso il Dipartimento Materno Infantile del Garibaldi Nesima di Catania, per garantire loro la contiunità del percorso formativo ed educativo.
Alla conferenza stampa di domani, al fianco degli organizzatori, interverranno il direttore generale dell’ospedale Garibaldi, Angelo Pellicanò; il direttore sanitario, Giuseppe Giammanco; il direttore di Struttura Complessa di Pediatria, Gemma Incorpora; il Sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli affiancato dall’ assessore allo Sport, Sergio Parisi e il Provveditore agli Studi, Raffaele Zanoli.
Saranno ospiti della presentazione anche alcuni dei numerosi testimonial sportivi della Corri Catania, nomi di prestigio dello sport che parteciperanno alla promozione dell’evento in tutto il territorio del capoluogo etneo e della sua provincia con l’iniziativa “Campioni a scuola”: dall’Amatori Catania di rugby, alle olimpioniche della pallanuoto Maddalena Musumeci e Giusi Malato e della ginnastica Maria Cocuzza; dal lottatore olimpico Salvo Campanella, al pugile danilo D’Agata e all’atleta paralimpico Martino Florio.
Nel corso della conferenza stampa saranno svelati tutti i dettagli dell’evento con particolare attenzione al percorso di Corri Catania che, come tradizione, cambia ogni anno tenendo fede allo slogan dell’evento “Catania corre per Catania” e ad alcune iniziative collaterali che contribuiranno alla promozione dell’evento.