
Giorno 21 marzo p.v. presso la sala convegni della Scuola Regionale di Sport della Sicilia, nella sede di Ragusa Via Magna Grecia, si svolgerà una riunione alla presenza del Vice Presidente Nazionale del CONI, Giorgio Scarso, che ha come oggetto la tematica “lo sport siciliano”.
Alla riunione, fra gli altri, parteciperanno anche il Segretario Generale del CONI, Roberto Fabbricini e il Presidente del CONI Sicilia, Giovanni Caramazza.

Sarà l’impianto sportivo “Louis Ribolla” di via Leonardo da Vinci a Palermo ad ospitare il triangolare di calcio
tra
in programma sabato 23 marzo, prenderanno parte “Totò”
Schillaci (nella foto) e “Tanino” Vasari. Personaggi dellospettacolo come Salvo
Nanfa, Sasà Salvaggio e Ivan Fiore. Del team Associazione familiari vittime di mafia faranno parte anche Giulio Francese e Fulvio Alfano, figli dei giornalisti uccisi dalla mafia, Mario Francese e Beppe Alfano. Le “Olimpiadi della Legalità”, organizzate dalla Polisportiva Alpha Athletic Generation in collaborazione con il Comitato di Palermo della Sezione
Sportiva Antimafia, sono il proseguo del campionato ufficiale antimafia disputato presso l’impianto comunale del Velodromo Paolo Borsellino, tra le rappresentative di diversi istituzioni. «Sono anche l’antitesi – riferisce l’avv.
Michele Costa, componente del comitato organizzatore – di un grande progetto europeo che utilizza
il linguaggio universale dello sport per avviare centri sportivi, per tenere viva la memoria delle
vittime di mafia e per dare, come recita il nostro slogan ufficiale, “Un calcio alla mafia, due mani
alla legalità”». Il team dell’Associazione familiari vittime di mafia sarà guidato da Ignazio
Arcoleo. Ospiti dell’evento il Presidente della Regione, Rosario Crocetta, il Sindaco di Palermo,
Leoluca Orlando, il Presidente della Commissione Antimafia Europea, Sonia Alfano, il Generale
Gabriele Lupini, con la banda musicale polifonica nazionale della Croce Rossa Italiana, il Senatore
Beppe Lumia, il Presidente della Provincia Regionale di Palermo, Giovanni Avanti, il Presidente
del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza, oltre alle più alte cariche delle forze dell’Ordine e delle forze
Armate. Alla manifestazione, il cui ingresso è aperto a tutti, sono state invitate le associazioni
antiracket e le scuole palermitane di ogni ord e grado. Alle ore 15 il fischio d’inizio.

Si presenta ricca di iniziative di alto livello l’attività velica della VII Zona Federazione Italiana Vela Sicilia in questo fine settimana dal 15 al 17 marzo.
Circolo della Vela Sicilia Selezione classe Optimist
A Palermo sono già 115 gli juniores (di età compresa tra 12 e 15 anni) iscritti alla regata di selezione interregionale Optimist, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia (C.V.S.) di Mondello Palermo, che si disputerà dal 15 al 17 marzo.
In mare ci saranno non solo i giovani atleti provenienti dai circoli velici della Sicilia ma anche quelli provenienti dalla Calabria, dalla Puglia e dalla Campania, con numerose rappresentanze per ogni regione.
Le regata di Palermo che sarà seguita dal Presidente della Federazione Italiana Vela Sicilia, Ignazio Florio Pipitone - appena riconfermato nel suo incarico - è una regata di alto valore tecnico in quanto selezione valida per la partecipazione ai campionati europeo e mondiale della classe Optimist.
Oltre che per questa selezione, dei risultati della regatala si terrà conto anche per la selezione valida per i giochi delle isole, importante evento internazionale che ha visto, nel 2012, salire la squadra siciliana sul secondo gradino del podio.
Al valore tecnico dell’evento, si aggiunge un alto valore umanitario e sociale in quanto il Circolo della Vela ha deciso di devolvere alla Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (I.R.C.), una parte della quota di iscrizione alla regata.
Circolo Velico Ortigia (Sr)
Dopo le prime due prove del campionato zonale siciliano svoltesi nel mese di gennaio, i velocissimi catamarani della classe “A” saranno impegnati, sabato 16 e domenica 17 marzo, nella regata nazionale che si svolgerà nelle acque del golfo di Siracusa e sarà valida come selezione per il campionato europeo. A primeggiare nella nutrita lista dei timonieri che difenderanno i colori della Sicilia, sarà in regata il siracusano Luigi Blancato, campione italiano in carica.

Si svolgeranno domenica prossima a Biella i Campionati Italiani Seniores di Pesistica. 21 sono gli atleti che si sono qualificati per questa importante sfida, 5 donne e 16 uomini.
Tra le 5 pesiste che saliranno sulla pedana di Biella, l’atleta Eva Giganti (Ercole CL), che
punterà sicuramente all' ORO nella categoria
Nella categoria
Riflettori puntati anche su Genny Pagliaro (CS Esercito) e Roberta Buttiglieri (Fiamme Azzurre), Siciliane DOC ma tesserate oltre lo "Stretto", che dovrebbero aggiudicarsi con poca fatica il titolo italiano nelle categorie
Tra i 16 atleti maschi le aspettative di una vittoria sono puntate soprattutto su Calogero Guarnaccia (
“Sono molto fiducioso e sono certo che i nostri ragazzi, che hanno lavorato duramente in questi mesi, non ci deluderanno” – ha dichiarato alla partenza Aldo Radicello, presidente del comitato regionale della Sicilia della Federazione Italiana Pesistica.

Stabiliti pure i migliori risultati tecnici maschile e femminile e 7 nuovi Record italiani.co
Molfetta, comune non capoluogo più popoloso a nord di Bari, ha inaugurato il calendario nazionale 2013 della F.I.PE. (Federazione Italiana Pesistica) ospitando il 9 e 10 marzo la Finale dei Campionati Italiani maschili e femminili della classe "Under 17".
Erano 39 i pesisti siciliani (23 maschi e 16 femmine) sui 120 qualificati.
Rispettati i pronostici che davano alla Sicilia la conquista di 3 titoli maschili e 2 femminili nelle seguenti Categorie di Peso Personale:
ü Cat. 50 kg ARCARA Fabio (In Mare PA) 3 Ori: Totale 173 kg. (78 Stappo e 95 Slancio);
ü Cat. 69 kg NUCCIO Riccardo (Hard Sport CL) 3 Ori: Totale 215 kg. (95 Stappo e 120 Slancio);
ü Cat. 85 kg PIZZOLATO Antonino (Dynamo PA) 3 Ori: Totale 290 kg. (130 Stappo e 160 Slancio);
ü Cat. 44 kg F. PAGLIARO Alessandra (Ercole CL) 3 Ori: Totale 132 kg. (60 Stappo e 72 Slancio);
ü Cat. 58 kg F. FARINA Natalia (Vlassof 200 PA) 3 Ori: Totale 158 kg. (70 Stappo e 88 Slancio).
Sono 7 i Record Italiani migliorati (4 maschili e 3 femminili):
1. PIZZOLATO Antonino (Dynamo PA) 130 kg nell'esercizio di Strappo, Categoria 85 kg.
2. PIZZOLATO Antonino (Dynamo PA) 290 kg nel Totale della Categoria 85 kg.
3. VINCI Alessandro (Atletic Power PA) 84 kg nell'esercizio di Strappo, Categoria +94 kg.
4. VINCI Alessandro (Atletic Power PA) 184 kg nel Totale della Categoria +94 kg.
5. PAGLIARO Alessandra (Ercole CL) 72 kg nell'esercizio di Slancio, Categoria 44 kg Femm.
6. PAGLIARO Alessandra (Ercole CL) 132 kg nel Totale della Categoria 44 kg Femm.
7. FARINA Natalia (Vlassof 200 PA) 88 kg nell'esercizio di Strappo, Categoria 58 kg Femm.
Degni di menzione anche i seguenti atleti che hanno conquistato posizioni da podio:
1. Cat.56kg - BOGORODITA Claudiu (Ercole CL) 3° Slancio(81kg) e 3° Totale (142kg);
2. Cat.62kg - CARMISCIANO Angelo (Audax CL) 3° Strappo (85kg), 3° Slancio (101kg) e 3° Totale (185kg);
3. Cat.69kg - ATTARDO Giosuè (Power PA) 3° Strappo (84kg), 2° Slancio (106kg) e 3° Totale (190kg);
4. Cat.+94kg - VINCI Alessandro (Power PA) 3° Strappo (84kg) e 3° Totale (184kg);
5. Cat. 58kg Femm. - PIZZOLATO Maria (Dynamo PA) 3^ Slancio (65kg) e 3^ Totale (110kg).
PIZZOLATO Antonino (350,07 punti Sinclair) tra i maschi e PAGLIARO Alessandra (236,18 Punti Sinclair) tra le femmine sono stati premiati quali migliori pesisti dell'intensa 2 giorni di gare.