
È ufficiale il nuovo organigramma del Comitato regionale della FIBS Sicilia, definito dopo una riunione importante durante la quale è stato stilato anche il programma delle attività del primo semestre 2013.
Tanti i punti all’ordine del giorno, tra i più importanti la calendarizzazione di alcuni tornei come quello giovanile da disputare a Paternò i primi giorni di marzo; degno di nota anche il Trofeo Primavera da disputare tra il 10 e il 24 marzo che, vedrà coinvolte tutte le squadre seniores dell’isola.
“Punteremo molto sulla promozione dei giovani atleti – dichiara il presidente della FIBS Sicilia, Michele Bonaccorso - perché è la base che dobbiamo allargare , dobbiamo rinsaldare i rapporti con le Scuole, le famiglie ed i giovani atleti. Punteremo molto sulle attività dei ns. giovani atleti e l’impegno profuso da tutti si concretizzerà a fine di giugno con la partecipazione al trofeo delle regioni 2013 che si disputerà a Nettuno (RM)”.
Durante la riunione si è fatta anche un’attenta analisi della situazione economica che, purtroppo, non può essere definita delle più ottimali; infatti, seppur ci siano le buone intenzioni a contribuire gli Enti Locali non riescono più a garantire nemmeno i servizi essenziali.
“La nuova amministrazione regionale, con a capo il presidente Rosario Crocetta e l’assessore al ramo Franco Battiato, sembra aver dimenticato lo sport Siciliano – conclude il comitato regionale Fibs -. Si richiede un intervento concreto già dalla prossima finanziaria perché la mancanza di fondi ha fatto scomparire le società che militavano nell’Alto livello Serie A e la mancata partecipazione alle grandi manifestazioni nazionali ed internazionali costringendo le società siciliane ad una emarginazione sportiva ed anche sociale”.
Per trarre le somme dell’incontro il nuovo comitato ha espresso che lo sport è: salute, benessere, cultura, aggregazione sociale e contribuisce allo sviluppo economico e sociale della regione; per questo si chiede con forza una nuova politica per lo sport siciliano, per l’impiantistica sportiva e le manifestazioni di grande richiamo turistico.
Di seguito l’organigramma del Comitato regionale della FIBS Sicilia:
Presidente: Michele Bonaccorso
Vice Presidente: Antonino Torrisi
Segretaria: Lidia Tizzone
Consigliere: Carlo Cavallaro
Consigliere: Giuseppe Montagno
Segreteria Amministrativa: Giusy Orfanò
Rinnovato l’organico delle strutture tecniche
Delegato regionale Tecnici: Antonino Russo
Delegato regionale Arbitri: Giancarlo Pulvirenti
Delegato regionale Classificatori: Alessandro Barbera
Il designatore arbitrale regionale sarà: Francesco Virgillito
Mentre la COG regionale è stata affidata a: Giuseppe Crisafulli
Il G.U.S. regionale: Avv. Salvatore Russo
Responsabile della comunicazione: Francesca Putrino

Prove tecniche di Coppa. Una sorta di visita ufficiale che si è rivelata proficua, per rinsaldare anche i rapporti di collaborazione, al fine di offrire un servizio di ottimo rilievo in termini di visibilità e immagine della città. L’incontro, tenutosi nella sede della Capitaneria di porto di Siracusa, al quale hanno preso parte il Comandante, Capitano di Vascello, Luca Sancilio, il presidente del Comitato regionale Fick, Silvana Gambuzza e il dirigente della Kst, componente della Commissione nazionale Polo, Libero Romano ha dato il via ufficialmente all’organizzazione della fase finale di Coppa Italia. L’evento si svolgerà nel week-end del 23-24 marzo, e avrà come location il canale della darsena di Riva Garibaldi. Saranno in acqua società che militano dalla massima serie sino alle categorie under 21 maschili e femminili. Massima disponibilità, per quanto concerne le relative autorizzazioni, è stata mostrata da parte del comandante della Capitaneria di porto che si è detto lieto di poter dare un contributo alla crescita di una disciplina che vede Siracusa quale punto di riferimento a livello nazionale. Per il Comitato regionale e la società organizzatrice dell’evento, la Kst 2001 Siracusa, sarà un test probante in vista dei campionati Europei del 2015. Sarà presente infatti un delegato della Federazione internazionale che visionerà la location, ed esprimerà il parere ai fini dell’assegnazione della kermesse continentale alla città di Archimede. Grande soddisfazione espressa dal presidente regionale Fick, Silvana Gambuzza. “ E’ stato un incontro breve, ma importante –commenta il massimo dirigente – e ringrazio il Comandante della Capitaneria di Porto per la disponibilità mostrataci. Siamo convinti di poter organizzare ancora una volta una manifestazione di livello, che calamiterà l’attenzione non solo degli appassionati, ma anche di migliaia di turisti. Ringrazio anche il presidente Buonfiglio, per aver voluto che a tutti i costi la coppa Italia si svolgesse nella nostra città. Il nostro obiettivo è quello di ripetere il grande successo della finale playoff dello scorso luglio 2012”. A rendere più entusiasmante e stimolante l’evento sarà la possibilità, per la squadra che si aggiudicherà il trofeo, di partecipare alla prossima Champions League. Intanto fervono i preparativi per il campionato nazionale campo corto che si svolgerà al lago di Naro, in provincia di Agrigento, il prossimo 3 marzo. La manifestazione organizzata dal Comitato regionale Fick e dal Canoa club Siracusa, vedrà in acqua le categorie senior, junior e ragazzi.

Ieri, dopo un breve malattia, si è spento il Maestro Antonino Oneri, nato a Palermo il 12 luglio 1942. Figura storica della Pesistica Olimpica Nazionale e Siciliana in particolare, ha ricoperto tutti i ruoli da Atleta a Tecnico a Dirigente, portando alla ribalta Nazionale ed Internazionale un innumerovole numero di Atleti Siciliani. Maestro Benemerito dal 2005, ha ricoperto, fino al dicembre 2012, l'incarico di Presidente del Comitato Regionale Sicilia, non abbandonando mai la sua "pedana". Lo sport siciliano si stringe con commozione ed affetto alla famiglia del Maestro Nino Oneri ed agli amici della Pesistica Siciliana.
La cerimonia funebre si svolgerà oggi alle ore 12 presso la chiesa "SAN CURATO D'ARS" Via della Capinera - 90125 - Falsomiele (PA)

L’Assemblea Elettiva per gli Enti di Promozione Sportiva, che si è tenuta il 6 febbraio nella sede del CONI al Foro Italico, ha eletto – come rappresentanti per il Consiglio Nazionale Elettivo – le seguenti cinque persone: il catanese Luigi Fortuna (CSAIN), Vincenzo Manco (UISP), Bruno Molea (AICS) e Ugo Salines (CSEN) con 3 voti e il palermitano Luigi Musacchia (Libertas) con 2 voti. Prima della votazione si sono ritirati Giovanni Gallo (PGS), Marco Perissa OPES), Luca Stevanato (ASC) e Antonio Viti (ACSI)

Il palermitano Giovanni Greco si conferma per la quinta volta campione italiano di badminton. Il ventitreenne palermitano, atleta della Diesse Mediterranea Cinisi, ha vinto un difficile match contro Marco Mondavio battendolo 21-10 21-19. Greco, uno dei punti fermi della nazionale italiana, ha vinto il primo titolo nel 2007, poi una vittoria nel 2009 e dal 2011 detiene il titolo italiano.